statistiche accessi

x

Rivista “il Perticari” al Salone del Libro di Torino 2022

3' di lettura Senigallia 27/05/2022 - La nuova rivista di storia e cultura “il Perticari”, frutto della collaborazione tra il Liceo classico ‘Perticari’ e l’Associazione di Storia Contemporanea di Senigallia, è stata presentata con successo alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino appena concluso (19-23 maggio 2022). La rivista ha trovato spazio all’interno dello stand della stessa Associazione presente ormai da un decennio presso il Salone.

ll direttore responsabile della rivista è il prof. Marco Severini, docente di Storia dell’Italia contemporanea e di Storia delle Donne presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata e, al contempo, presidente della stessa Associazione. La rivista propone diversi spunti di riflessione, da quelli propriamente storici sul nodo cruciale del 1860-61 in cui Senigallia e il nuovo Liceo (fondato nel 1860 dal commissario straordinario sabaudo Lorenzo Valerio) entrarono nella compagine nazionale italiana, ad altri molto attuali come quello sulla pandemia che caratterizza la nostra quotidianità; dà inoltre spazio alle esperienze didattiche, alla narrativa e ad una rubrica di segnalazioni e recensioni riguardanti l’arte, la letteratura, la storia, il cinema.

La rivista - pubblicata dalla casa editrice Aras che, in sintonia con i tempi, ha deciso per una distribuzione sia cartacea che online - nasce da un lavoro collettivo, basato sull’ascolto, sul dialogo e sul confronto oltre che sul lavoro appassionato di una composita redazione di docenti liceali e di studiosi dell’Associazione quali Patrizia Giacoma Maria Confalonieri, Giordana De Liguori, Giovanni Frulla, Roberto Mancini, Raffaella Onori, Maria Antonella Paolucci, Fulvia Principi, Lidia Pupilli, Gabriele Roccheggiani. Non ci sono parole migliori, per descrivere lo spirito che anima la rivista, di quelle usate dal prof. Marco Severini nello stesso Editoriale di presentazione: “… ci accomuna l’amore per la conoscenza e il desiderio di costruire qualcosa di nuovo per il nostro territorio.

“il Perticari” nasce nel 2021 da una sinergia fra il mondo della ricerca scientifica e quello della scuola ed è il risultato di lunghe riunioni tra alcuni studiosi dell’Associazione e alcuni docenti del Liceo ‘Perticari’ di Senigallia… L’idea di fondo che ci ha unito è stata quella di avviare un fecondo dialogo fra due realtà diverse ma che anche hanno molteplici punti di contatto. La parola che abbiamo usato per definire il rapporto fra queste due realtà è stata fin dall’inizio sinergia, nella sua accezione greca che significa lavorare insieme, intesa come cooperazione, collaborazione fra più elementi per conseguire lo stesso scopo, quello cioè di confrontarsi con la comunità e, in particolare, con i giovani, attorno all’idea di una cultura dell’iniziativa, del confronto e della critica”. La rivista si presenta come un’opera moderna, di carattere scientifico ma scritta con un linguaggio accessibile a tutti, di periodicità annuale, capace di mettere insieme le esigenze della ricerca nel settore storico e in quelli umanistico-sociali con quelle del mondo educativo e scolastico. Essa deve il nome “il Perticari” in omaggio allo scrittore a cui è intitolato il Liceo e al ruolo storico svolto dal Liceo stesso nella comunità di Senigallia.


Per concludere riprendiamo quanto affermato dal Dirigente Scolastico del ‘Perticari’, prof.ssa Fulvia Principi, ad introduzione della rivista: “Non può essere sottaciuto che la rivista nasce come risposta al vissuto arduo di questi ultimi anni, segnati dall’esperienza della situazione emergenziale causata dalla pandemia. La scuola, seppure a distanza, non si è fermata e anzi ha accettato la sfida dell’emergenza, operando con strumenti nuovi, con proposte didattiche che hanno mantenuto in vita non solo i percorsi di apprendimento ma anche i legami umani, evidenziando il proprio valore di luogo della socialità e non solo del sapere. … La relazione intensa fra la scuola e la società che la circonda non può che portare ad un reciproco arricchimento, auspicio di un futuro migliore, ispirato al valore civile e democratico della cultura”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2022 alle 12:38 sul giornale del 28 maggio 2022 - 323 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, Liceo classico G. Perticari, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c9tg





logoEV
logoEV
qrcode