Fondazione A.R.C.A. e l’importanza dei diversi alfabeti per delle “grammatiche” per tutti

In linea con gli obiettivi definiti nel Piano, Fondazione A.R.C.A. ha portato la propria esperienza parlando, al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino, dell’importanza dei diversi alfabeti: testuale ed anche iconico (CAA) - con Luisa Marquardt, Coordinatrice AIB-Commissione nazionale biblioteche scolastiche e centri risorse educative e Vice-chair della Divison E di IFLA e Elena Leonardi, Consigliere regionale (venerdì 20 maggio) - per raccontare ed esprimere le proprie emozioni.
All’intervento di Fondazione A.R.C.A. è seguito poi, il 22 maggio, quello dell’AIB Marche che si è attenzionata anche sulle biblioteche scolastiche innovative, percorso già intrapreso dalla Fondazione, nell’anno scolastico 2021/2022, con alcuni Istituti Comprensivi del territorio e comunque spazi molto “vicini” per obiettivi simili in quanto centro di risorse educative per tutti.
In questa ottica la Fondazione ha ideato anche l’iniziativa “La Valigia del Commesso Viaggiatore”, un kit di libri e materiali socio-educativi a disposizione, in Biblioteca Speciale, per i centri educativi pubblici, privati e convenzionati dal 1 giugno al 30 luglio pronti per essere “vivacizzati” in percorsi e attività per l’estate che sempre più è vicina.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2022 alle 09:39 sul giornale del 26 maggio 2022 - 152 letture
In questo articolo si parla di attualità, senigallia, Fondazione A.R.C.A., comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c81n