x

Sit-in di protesta del Comitato davanti all'ospedale: "Basta con le penalizzazioni, serve più personale"

3' di lettura Senigallia 29/04/2022 - Sit-in di protesta venerdì mattina da parte del Comitato cittadino in difesa dell'Ospedale Senigalliese davanti al nosocomio cittadino. Il comitato ha rilanciato il tema della carenza di personale che, a cascata, si ripercuote sui tanti disservizi.

La prima questione riguarda la cardiologia, per cui sarebbero necessari 4 cardiologi entro i prossimi 12 mesi e serverebbe anche il bando per confermare il primariato a Senigallia con le due Unità Operative Semplici o Dipartimentali. In vista dell'estate si ripropone anche il tema della dialisi estiva, fondamentale per una città turistica, che era stata sospesa negli ultimi anni. "La dialisi estiva è una opportunità per i pazienti e per il turismo, è una attività che è stata fatta negli anni precedenti ed accolta con soddisfazione generale e per riproporre il servizio è necessario che i medici dell'unità operativa di Nefrologia non vengano dirottati con ordini di servizio a coprire i turni del Pronto Soccorso perché viene ridotta di conseguenza l’attività ordinaria e impossibilitata quella straordinaria come la dialisi estiva -osserva il Comitato- e poi c'è la Gastroenterologia dove i posti letto previsti erano 12, poi ridotti a 8 per carenza di personale. Oggi il reparto è in oltre modo in difficoltà anche per il dirottamento dei medici a coprire i turni del Pronto Soccorso e i pazienti non hanno più letti di degenza. L’Unità Operativa ha aumentato l’attività ambulatoriale ai pazienti con patologia epatica e con malattie infiammatorie croniche intestinali e celiaca ma la Direzione, che si era impegnata per l’adeguamento logistico e tecnologico necessario a migliorare il servizio, è ancora indietro". Altri due tasi dolenti quelli del laboratorio analisi e del Pronto Soccorso. "La riorganizzazione delle segreteria ha comportato il raggruppamento del cup in un un'unica struttura, con evidenti difficoltà logistiche nel pagamento degli esami al laboratorio analisi -continua il comitato- questa nuova organizzazione provoca un caos totale con lo stop delle prenotazioni per visite ed esami dalle 11,30 a fine mattinata. Disastrosa la situazione al Pronto soccorso dove ci sono un primario, 5 medici strutturati, un medico dell 118 dimissionario dal 1 aprile e un medico con contratto Covid scaduto. L'organico storico era di 13 medici. Per coprire i turni al Pronto Soccorso ed un turno di 12 ore in OBI-MURG sono necessari 15 medici. Dei 3 medici che ci sono stati promessi con i contratti di lavoro autonomo, in realtà abbiamo avuto solo 12 ore di copertura in più".

Per il comitato il problema è sotto gli occhi di tutti: "manca il personale medico e sanitario e laddove ci sono assunzioni il personale è distribuito male all'interno dell'ospedale". "Ci sono reparti al completo, come medicina interna (e di questo ci rallegriamo) mentre altri non hanno una copertura adeguata. Inoltre le assunzioni che avvengono sono sospette perché indicano il cambiamento radicale del nostro Ospedale sulla base progetto sanitario del vecchio Governo Regionale -attacca il comitato- Ad esempio l’assunzione del quarto medico di Fisiatria è un segnale negativo perché indica il potenziamento della Cardiologia Riabilitativa, prevista dal Governo Ceriscioli, a discapito e a totale svantaggio dell’Utic, la Terapia Intensiva Cardiologica, fondamentale per gli scompensi cardiologici da trattare sul posto. Dobbiamo invertire questa situazione sanitaria disastrosa e chiedere alla Regione di apportare cambiamenti nell'Area Vasta2 perchè che si debba fare una perequazione sulla dotazione della pianta organica organica a favore del nostro Ospedale lo capisce anche un bambino e questo lo deve fare una nuova schiera di dirigenti scelti dallo "spoil system" del Governo Regionale che attui quello che è stato promesso in campagna elettorale".








Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2022 alle 16:00 sul giornale del 30 aprile 2022 - 898 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c4MO





logoEV
logoEV
qrcode