x

Covid: dal 1° maggio stop alle mascherine. Restano obbligatorie per mezzi di trasporto, scuola e ospedali

2' di lettura Senigallia 29/04/2022 - Scade sabato 30 aprile il decreto del Governo che contiene le restrizioni per contrastare la diffusione del Covid-19. Dal 1 maggio però entra in vigore una nuova ordinanza, firmata dal Ministro della Salute Roberto Speranza, che regola l'uso delle mascherine al chiuso.

L'ordinanza è valida fino al 15 giugno e prevede "l'obbligo di indossare le mascherine FFP2 per l'accesso ai mezzi di trasporto, per gli spettacoli pubblici che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo, nonché per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso". Ma non solo. Le mascherine (in questo caso anche chirurgiche) restano obbligatorie a scuola. Mascherine obbligatorie anche negli ospedali e nelle rsa mentre nei luoghi di lavoro non è stato prorogato l'uso della mascherina, salvo però rimandare ai datori di lavoro la facoltà di decidere con appositi protocolli interni.

Ecco nel dettaglio quanto disposto dalla nuova ordinanza in merito all'uso delle mascherine dal 1° maggio al 15 giugno.
- Mezzi di trasporto: obbligo di indossare la mascherina ffp2 su aerei, navi, traghetti, treni, autobus a lunga percorrenza, trasporto pubblico locale o regionale, trasporto scolastico.

- Scuole: obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso per alunni, insegnanti e personale scolastico fino al termine dell'anno scolastico.

- Cinema, teatri, locali di intrattenimento: obbligo di indossare la mascherina per i cinema, i teatri, locali di intrattenimento e musica dal vivo, eventi culturali al chiuso.

- Stadi e competizioni sportive: obbligo di indossare la mascherina negli stadi, nei palazzetti e durante tutte le competizioni sportive al chiuso.

- Ospedali e RSA: obbligo per lavoratori, gli utenti e i visitatori di tutte le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le RSA, le strutture di lungodegenza e quelle riabilitative.

- Luoghi di lavoro: nei luoghi di lavoro, pubblici e privati non è stato prorogato l'obbligo di utilizzo, i dispositivi di protezione sono solo raccomandati. I datori di lavoro possono decidere per l'obbligatorietà delle mascherine con appositi protocolli interni.

L'uso della mascherina resta consigliato in tutte le situazioni di assembramento.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 376.0319242 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.





Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2022 alle 08:44 sul giornale del 30 aprile 2022 - 1447 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/c4xG





logoEV
logoEV
qrcode