x

Al via il corso per volontari della terza età

2' di lettura Senigallia 13/04/2022 - “In-Formazione per tutti, volontari per la terza età” è un importante ciclo di incontri per un corso che ha come obiettivo quello di formare volontari per gli anziani. Organizzato da Fondazione Caritas Senigallia e Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti, il corso prevede 13 incontri formativi rivolti alle persone di tutte le età, dai giovani ai neo pensionati, che desiderano mettersi a servizio e apprendere come diventare un buon volontario nel campo degli anziani.

La pandemia ha riacceso l’attenzione generale su un grande problema sociale che affligge il nostro Paese: le problematiche condizioni di vita delle persone anziane, amplificata da un costante e progressivo invecchiamento della popolazione. Aumentano gli anziani, soprattutto nei territori come il nostro dove l’aspettativa di vita è superiore alla media nazionale, ma la crisi sanitaria fa esplodere le situazioni di fragilità, esclusione e solitudine di uomini e donne che vivono autonomamente o che risiedono nelle strutture sociosanitarie.

A loro i volontari di Caritas e del Seme hanno dedicato particolare cura e attenzione durante la pandemia, consegnando spesa e farmaci, facendo piccole commissioni e semplicemente chiacchierando: il numero verde ha permesso di intercettare situazioni di marginalità tra la popolazione anziana del nostro territorio, talvolta anche casi di vittime di una grave solitudine e una fortissima vulnerabilità sociale, sanitaria e/o economica. La presenza di un volontariato preparato sulla terza età è prezioso e può realmente contribuire al benessere delle persone, soprattutto se coordinato con il personale sociosanitario e i familiari, se presenti. I primi due appuntamenti saranno online, sulla piattaforma Zoom, insieme ad esperti di SenteMente Project, un modello tutto italiano, innovativo e rivoluzionario nel riflettere e comunicare riguardo la malattia, la demenza in particolare.

Per la precisione il 21 aprile dalle 18.30 alle 20.30 incontro dal titolo “De-mente o Sente-mente? Il cervello si ammala di demenza, ma il cuore no!” con Giusi Perna e il 27 aprile, sempre dalle 18.30 alle 20.30 su Zoom, “Occhi e idee per guardare alle persone che vivono con demenza e creare relazioni efficaci” insieme a Letizia Espanoli. Gli incontri successivi, in presenza, riprenderanno l’11 maggio e tratteranno i temi del volontariato nell’era del Covid, l’approccio alla disabilità e l’importanza del contatto, l’attenzione alla frustrazione e alla gestione dello stress, il lavoro di squadra tra volontari, utenti e caregiver, l’importanza della valorizzazione dell’unicità, l’influenza dell’ambiente sul benessere della persona e il volontariato come modo per invecchiare bene. Il luogo sarà comunicato di volta in volta: per restare aggiornati basta seguire la pagina FB di Caritas Senigallia Onlus o telefonare al 342.0390967 (Lucia).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2022 alle 10:33 sul giornale del 14 aprile 2022 - 304 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, volontariato, caritas, senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cZYO





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode