x

Le potenzialità di Google Ads per il mercato del turismo

4' di lettura Senigallia 13/04/2022 - Se ben fatta, una campagna marketing realizzata con Google Ads, lo strumento di Google che in passato era noto con il nome di Google Adwords, è molto efficace per raggiungere i primi posti nelle ricerche sul web, tuttavia, per quanto possa essere pianificata con attenzione, non è applicabile a tutti i settori.

Recentemente, le funzioni di Google Ads si sono comunque rivelate particolarmente adatte per le aziende che operano nell’ambito del turismo, soprattutto in merito alla possibilità di definire nella propria campagna vendite una finestra temporale, ovvero un intervallo di tempo utile per prenotare una struttura turistica.

Ciò significa che, prima di iniziare a fare pubblicità su Google Ads, è molto importante definire quelli che sono i periodi che il proprio target di riferimento sceglie più spesso per effettuare la prenotazione di un viaggio o di una struttura ricettiva.

Generalmente, occorre tenere conto che il settore dei viaggi e del turismo implica soprattutto l’immediatezza: in base ad alcune analisi, chi sta cercando informazioni riguardo un volo o una località turistica, tende a farlo poco tempo prima della partenza, di solito non più di 48 ore prima e spesso anche nello stesso giorno.

Una caratteristica dovuta in parte anche al diffondersi dei dispositivi mobili, che hanno velocizzato le ricerche online e consentono di prenotare voli, alberghi e pacchetti turistici in qualsiasi luogo e momento. In una campagna Google Ads per un’azienda del settore turismo, occorre quindi tenere conto di questi elementi, concentrandosi sul fatto che spesso chi decide di acquistare un volo o una vacanza online, include nella ricerca termini temporali ben precisi: oggi, domani, stasera, oppure un range di date predefinito.

È importante rendersi conto che pianificare una campagna Google Ads non è per niente facile: la soluzione migliore è quella di affidarsi a un professionista come Giovanni Sacheli di Eve Milano. Esperto nella progettazione di campagne di marketing e remarketing, di pubblicità online e tramite applicazione e di progetti SEO, è a disposizione per fornire consulenze personalizzate, assistenza e supporto ai tour operator che desiderano avvalersi delle potenzialità di Google Ads.

Ricerca delle parole chiave nelle campagne Google

In una campagna Google Ads predefinita con attenzione, oltre alla scelta dei riferimenti temporali, è importante anche definire con esattezza i contenuti, e quindi effettuare una ricerca delle parole chiave ben precisa. Lanciare un servizio o un prodotto sul web tramite Google significa predisporre al meglio i contenuti e scegliere con cura le keywords.

Il suggerimento è quello di provare ad immaginarsi viaggiatori, ed individuare di conseguenza le proprie parole chiave, utilizzandole sia nei contenuti veri e propri che nelle Call To Action. Un elemento importante di cui tenere conto è l’analisi delle parole chiave dei competitors, ricordando che, in generale, le long tail keywords sono meno soggette alla concorrenza.

Quali sono i formati di annuncio proposti da Google

Principalmente, Google propone quattro formati pubblicitari, tra cui scegliere in base agli obiettivi e alle caratteristiche della propria campagna: oltre agli spot pubblicitari video trasmessi su YouTube e ai formati dedicati alle applicazioni, è possibile visualizzare l’annuncio pubblicitario sui siti partner di Google, sotto forma di banner o di testo, oppure direttamente accanto ai risultati di una ricerca, sulla base di una o più parole chiave.

Naturalmente, come si è già detto, occorre tenere conto che una campagna di Google Ads non è efficace nella stessa misura con tutti i settori e con tutte le attività, né in tutte le stagioni: un elemento che riguarda particolarmente i tour operator e chiunque lavori nel settore del turismo. Prima di tutto, è importante una pianificazione accurata e studiata in ogni minimo dettaglio, inoltre occorre effettuare un monitoraggio costante e preciso.

Il monitoraggio di una campagna Google può essere effettuato sulla base di diverse metriche: Click Through Rate (CTR) ovvero il numero di click ogni 100 visualizzazioni di un annuncio, Cost Per Click (CPC), vale a dire il costo di ogni click, Cost per Action (CPA), vale a dire il costo relativo ad un acquisto o ad un’altra azione, e Return On Investment (ROI), ovvero il risultato ottenuto a livello economico in relazione al budget stabilito.

Ovviamente, il valore ROI resta quello più importante di cui tenere conto, valutando le diverse modalità e i diversi canali di una campagna marketing e mettendo a confronto tutti gli strumenti a disposizione e i relativi costi.

Pianificare da sé la propria campagna Google Ads?

Abbiamo visto come progettare e gestire una campagna Google Ads non sia affatto semplice, e non è raro, per chi non ha esperienza, commettere errori, sia di progettazione che di budget. Per ottenere un risultato apprezzabile e ridurre al minimo i costi, è necessario avere una certa esperienza e conoscenza degli strumenti di Google, oltre alla capacità di analizzare il mercato: questo significa che la scelta migliore è quella di richiedere una consulenza qualificata.






Questo è un articolo pubblicato il 13-04-2022 alle 10:18 sul giornale del 13 aprile 2022 - 115 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cZWu


logoEV
logoEV
qrcode