Ostra: integrazione e accoglienza tra i giovani grazie al Pon e a Caritas

Fare inclusione sociale, quindi, a partire dai bambini, per arrivare agli adulti, che spesso restano ingiustamente ai margini della società per timidezza, timore e differenze culturali. “Cerchiamo di realizzare” spiega la dirigente scolastica Marilena Andreolini “contesti realmente inclusivi, sia mediante percorsi che coinvolgono direttamente i bambini sia attraverso un servizio di supporto per le famiglie straniere. Ascoltare, quindi, e ascoltarsi, nell’intento di dare corpo a una comunità realmente educante”. La prima attività è “Storie con il tè” e consiste in un appuntamento, gestito dalla scuola stessa di Ostra, rivolto ai bambini delle classi prime e seconde della primaria, ai piccoli della scuola dell’infanzia e alle loro mamme.
L’appuntamento, su prenotazione, sarà mercoledì 13 aprile dalle 16.30 alle 19 alla Biblioteca comunale di Ostra, in via del Teatro 12. Ognuno porterà la sua tazza e insieme a un buon tè si potrà chiacchierare, conoscersi e ascoltare letture in lingua. Un bellissimo strumento di integrazione che passa attraverso la dolcezza dell’incontro e dello stare insieme condividendo una tazza di tè. La seconda azione è “Sportello amico”, utile a tutte le famiglie non italiane e ai genitori non italofoni residenti nel territorio di Ostra, che possono rivolgersi allo sportello nelle date di apertura per avere una consulenza nella lingua madre sul cammino scolastico (e non solo) dei propri figli. Genitori di lingua araba, romeno, cinese e albanese da tempo in Italia si sono volontariamente resi disponibili per spiegazioni e delucidazioni rivolte ai genitori che parlano la stessa lingua ma sono meno informati sul mondo della scuola, presso lo sportello situato nei locali della scuola secondaria di Ostra Menchetti.
Dopo l’incontro del 24 marzo, le prossime date saranno: martedì 19 aprile dalle 17 alle 19 per genitori di lingua romena e mercoledì 27 aprile dalle 9.40 alle 11.40 per lingua siriana e cinese. Anche questa occasione intelligente per avvicinare e includere le figure genitoriali straniere al mondo scolastico e sociale dei propri figli.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2022 alle 12:59 sul giornale del 11 aprile 2022 - 254 letture
In questo articolo si parla di chiesa, attualità, volontariato, caritas, senigallia, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cY2V
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso
