x

Alla Luas la conferenza della musicologa e compositrice Paola Ciarlantini

2' di lettura Senigallia 10/04/2022 - Lunedi 11 aprile 2022, alle ore 16,30 presso l’Auditorium San Rocco di Senigallia, conferenza della musicologa e compositrice Paola Ciarlantini per il Corso “Il sapore della musica” coordinato dalla Prof. Simonetta Fraboni.

Durante la conferenza dal titolo Suor Isabella Leonarda e le altre: la prassi musicale nell’educazione femminile e nei conventi in passato, verrà trattato il tema dell’educazione musicale nei conventi femminili del passato. La raffinata e approfondita educazione musicale impartita alle fanciulle era finalizzata sia alle esecuzioni in ambito liturgico che alla realizzazione di concerti offerti alle famiglie nei giorni di festa. La badessa novarese Suor Isabella Leonarda, compositrice e direttrice vissuta a cavallo tra il Sei e Settecento, è solo una delle ‘perle nascoste’, come l’anconetana Suor Maria Francesca Nascimbeni.

Durante l’incontro sarà possibile ascoltare alcune delle composizioni superstiti di quello che è stato un repertorio inaccessibile al pubblico e agli ambienti musicali tradizionali. Paola Ciarlantini è docente di Poesia per Musica e Drammaturgia musicale presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Diplomata in pianoforte, in musica corale e direzione di coro e in composizione, si è inoltre laureata in Lettere Moderne a Urbino (tesi con A. Zedda, fondatore del R.O.F. di Pesaro). È dottore di ricerca in Italianistica. Ha collaborato con enti scientifici (tra cui le Fondazioni Rossini e Donizetti), pubblicando volumi monografici e oltre centocinquanta articoli, in particolare sul teatro d’opera italiano del primo Ottocento, sul patrimonio musicale marchigiano e sulla Gender Music.

Consulente musicale per il Bicentenario della nascita di G. Leopardi, ha realizzato edizioni critiche di opere per il T. Pergolesi di Jesi: Il domino nero di L. Rossi, La Marescialla d’Ancre di A. Nini (coll. L. Fico) e Ines de Castro di G. Persiani, date in prima mondiale moderna. Affianca all’attività musicologica quella compositiva, con all’attivo oltre cinquanta lavori eseguiti, in parte pubblicati. E’ socio effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti e presidente dell’ARiM onlus-Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali. attualmente impegnata in un progetto regionale di censimento dei fondi musicali del territorio..


da Luas Senigallia
Libera università degli adulti





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-04-2022 alle 19:59 sul giornale del 11 aprile 2022 - 172 letture

In questo articolo si parla di cultura, senigallia, luas, Libera università degli adulti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cZdc





logoEV
logoEV
qrcode