comunicato stampa
Il Comitato: "I disservizi al Laboratorio Analisi continuano"


Quattro volte mi devo recare all'ospedale per un semplice esame del sangue, ma si può? “
E’ questo il miglioramento indicato dall’Area Vasta 2, direttore Dr. G. Guidi, quando si afferma che si stanno prendendo misure per migliorare la qualità dell’accesso per l’utenza?? Se questi sono i miglioramenti ne facciamo volentieri a meno !! La realtà è che il Laboratorio non ha una vera programmazione per migliorare il servizio. Ci sono 4 responsabili: il f.f., dr.Lodolini, la Resp.le laboratori AV2, dr.ssa.Brecciaroli, il responsabile dei servizi AV2, dr.Gusella, e il Direttore Amm.vo Ospedaliero,dr. Rocchi. E cosa fanno per cercare di far fronte a questi disservizi dopo anni di segnalazioni e proteste cittadine? Evidentemente poco se le problematiche rimangono tutte. Non ci sono all’orizzonte atti concreti ed ecco che l’emergenza sanitaria si fa sempre più stringente anche per la riduzione del numero, da cinque a tre e mai sostituiti degli operatori front office. Le criticità dei giorni scorsi si sono verificate perché all’interno dell’accettazione non si sono trovati sostituti e solo grazie ad un operatore del territorio, per 1 o 2 ore, e ad un infermiere del Servizio si è riusciti a supplire parzialmente a queste mancanze. Ma questo lo sanno tutti: La dr.ssa Brecciaroli in merito a queste problematiche ha preso carta e penna il 19 Febbraio 2022 dicendo al Direttore, dr.Guidi, al Dirigente, dr.Rocchi, al Resp.le Servizi AV2, dr.Gusella e al f.f. dr.Lodolini che, come da accordi presi, entro il 15 Marzo si sarebbe dovuto avviare lo spostamento degli operatori della segreteria dal Laboratorio alla palazzina CUP dell’Ospedale.
La motivazione, spiegava la nota ufficiale, era la carenza degli operatori di accettazione che, causa il numero ridotto, riuscivano a svolgere solo il lavoro di accettazione e non quello di back office, necessario quanto il primo. Unendo le forze, lasciava intendere, si sarebbe fronteggiata meglio la quotidianità e le eventuali emergenze che purtroppo oramai stavano diventando la normalità. Finalmente una proposta costruttiva per il Laboratorio e di questo va dato atto alla dr.ssa Brecciaroli, ma perché ancora nulla è avvenuto dopo oltre 40 giorni?? Chi si oppone e a chi è contrario lo dica chiaramente perché almeno si conosceranno i nomi di chi non vuole che il Laboratorio Analisi di Senigallia funzioni. Noi invece vogliamo che torni quella eccellenza che era fino a pochi anni orsono e peroriamo l’iniziativa dalla Primaria che in questo modo, migliorando il servizio, impedirebbe ai pazienti di andare nel privato e di segnalare queste tristi esperienze. E i Dirigenti interessati? Stanno in silenzio e si trincerano dietro comunicati che non dicono nulla.

SHORT LINK:
https://vivere.me/cYL9
Commenti
