x

Che cosa prevede l'accordo tra Linkem e Fastweb?

3' di lettura Senigallia 08/04/2022 - La connessione internet in fibra ottica rappresenta il futuro della banda larga. Utilizza la tecnologia in fibra ottica per raggiungere le velocità più elevate oggi disponibili, fino a 1000 Mbps, ossia 1 Gpbs. Proprio per questo la banda larga sta diventando sempre più essenziale per il mondo moderno in cui viviamo.

Alimentato dalla tecnologia in fibra ottica, Internet in fibra sta spazzando via i suoi concorrenti.

Tuttavia, ancora oggi non ha raggiunto tutti i territori, tant’è che vi sono ancora le cosiddette “zone grigie”, luoghi in cui non sono stati ancora realizzati i lavori per portare internet veloce fino a quel punto.

Questi lavori stanno continuando giorno dopo giorno, ma per velocizzare questo processo Fastweb e Linkem hanno raggiunto un accordo per la realizzazione delle reti 5G Fixed Wireless Access in modo tale da offrire una connettività che può arrivare fino a 1 Gigabit nelle aree grigie.

In cosa consiste l’accordo tra Linkem e Fastweb

Fastweb S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga, mentre Linkem S.p.A. è una società italiana che opera come Internet Service Provider nel settore delle telecomunicazioni, in particolare nel mercato della connessione a banda larga in modalità wireless.

Le due imprese, per accelerare la costruzione delle loro rispettive reti 5G Fixed Wireless Access (FWA) e il reciproco accesso all'ingrosso a tali infrastrutture per la fornitura di connettività fiber-like con velocità fino a 1 Gbp/s, hanno raggiunto un nuovo accordo.

L’azienda Fastweb, pioniere nella posa di reti in fibra FTTH e FTTC, ha annunciato lo scorso anno un piano per raddoppiare il footprint della propria rete proprietaria a banda ultralarga dagli 8 milioni di case attuali coperti da reti FTTx a 16 milioni entro il 2024. Tutto questo grazie alla posa di una rete 5G FWA all'avanguardia.

La società di telecomunicazioni ha realizzato un piano complessivo di investimenti di 3 miliardi nei prossimi 5 anni, che sono stati destinati alla copertura anche dei costi di realizzazione delle reti 5G FWA e 5G mobile.

Per l'esecuzione di questo piano Fastweb ricorrerà alla propria controllata, Fastweb Air, che già gestisce una rete LTE FWA nelle aree di digital divide esteso.

Linkem (per approfondire come funziona la sua fibra ottica si rimanda all’articolo su Linkem di chetariffa.it), operatore leader nel mercato FWA italiano, ha realizzato la più estesa rete proprietaria di accesso wireless che serve già 650 mila clienti residenziali e business, raggiungendo una copertura del 70% del territorio nazionale. Utilizza la tecnologia LTE FWA come un'alternativa per la fornitura di servizi ultra-broadband in Italia, attraendo più di mezzo miliardo di euro di investimenti stranieri. Oggi sta realizzando un piano industriale per l'upgrade della propria rete al 5G, abilitando non solo le migliori performance per i clienti finali, ma un vero e proprio ecosistema di servizi innovativi.

I termini della collaborazione tra i due colossi italiani

Le società italiane, Linkem e Fastweb, secondo il nuovo accordo avranno reciproco accesso all'ingrosso alle rispettive reti 5G. In questo modo, entrambe le aziende potranno sfruttare al meglio le caratteristiche specifiche delle reti per abilitare la fornitura di servizi ultrabroadband massimamente performanti ai propri clienti.

Il footprint complessivo delle due reti, arriverà a coprire più di 8 milioni di case in città medio-piccole, vale a dire nelle cosiddette "aree grigie". Queste aree oggi corrispondono circa al 30% della popolazione. Il progetto si stima che sarà completato entro il 2023.

Grazie a questa collaborazione, Fastweb e Linkem potranno migliorare in modo significativo la customer experience. Offriranno anche una connettivita "fiber-like" con performance fino ad 1 Gigabit, a costi e tempi di realizzazione molto inferiori a quelli delle reti FTTH.

La sinergia tra le due società si baserà sullo specifico know how, sulla disponibilità dei rispettivi asset frequenziali 5G e sulla grande presenza infrastrutturale sul territorio nazionale. Tutto questo permetterà di sfruttare con maggiore efficienza il potenziale delle reti wireless.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 06-04-2022 alle 15:45 sul giornale del 08 aprile 2022 - 1024 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cXNw


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode