Senigallia ed il suo ambiente: secondo appuntamento, Passeggiata in zona Saline

Questa volta la passeggiata interesserà la zona delle Saline, una delle aree della nostra città che ha subito più cambiamenti nel tempo. Una trasformazione radicale che ha visto un’area per molto tempo paludosa e malsana, diventare poi agricola, fino ad essere oggi uno dei quartieri residenziali più abitati della città ed ospitare il suo più importante distretto sportivo. Andremo alla scoperta di ciò che resta del vecchio reticolo idrografico seguendo il tracciato, ancora in parte ben visibile, del fosso scolmatore che faceva defluire le acque della pianura fino al Ponte Portelle ed al mare e ne valuteremo le trasformazioni valendoci della cartografia storica. Durante il percorso non mancheremo di illustrare, come sempre, i più rilevanti aspetti ambientali e vegetazionali delle zone percorse.
Nella seconda parte parleremo delle vecchie colonie marine, della loro origine e funzione, raccontando vicende e storie ad esse legate, spesso poco note, alcune inedite. In particolare ci soffermeremo sulla ex Colonia UNES, poi ENEL, che è stata per un certo periodo anche campo di internamento della popolazione ebraica perseguitata. Infine sarà prevista una sosta ed una visita a “Bosco Mio”, dove ricorderemo le sue origini, particolarmente legate alla storia della nostra associazione, mentre gli amici di “Sena Nova” ci illustreranno la funzione presente ed i progetti futuri per questa importante area verde della nostra città. L’appuntamento è per domenica 10 aprile alle ore 15.30 nel parcheggio di fronte alla scuola G. Rodari in Via dei Gerani.
Per seguire gli aggiornamenti e tutte le altre iniziative dell’associazione, invitiamo i cittadini a visitare la nostra pagina Facebook (GSA Senigallia – rete cittadina difesa alberi) ed instagram (insta.gsa.senigallia).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-04-2022 alle 09:25 sul giornale del 07 aprile 2022 - 337 letture
In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Società e Ambiente, comunicato stampa
L'indirizzo breve
https://vivere.me/cXXv
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
