x

Taglio del nastro per Senigallia_Bricks: la mostra dei mattoncini Lego apre ai visitatori

3' di lettura Senigallia 01/04/2022 - Taglio del nastro alla ex Pescheria del Foro Annonario per Senigallia_Bricks, la mostra dei celebri mattoncini Lego.

Una occasione per grandi e piccoli di conoscere la storia dei mattoncini LEGO dal 1956 ai giorni nostri, oltre ad un Laboratorio di Animali Marini.

La mostra che resterà aperta fino al 10 aprile 2022, è realizzata in collaborazione con Museo del Mattoncino e Associazione “Sleghiamo la Fantasia”.

"La visita della mostra fa fare un salto indietro nel tempo - ha commentato il sindaco Massimo Olivetti - al di là del successo che ha già riscosso nelle prenotazioni, la Lego rappresenta una parte della storia di tanti ma anche del presente e siamo felici di ospitare a Senigallia la mostra."

Guidati dall'appassionato, Giovanni Vaccaro il visitatore compie un viaggio storico nel mondo dei mattoncini, dalla nascita con i primi oggetti in legno, fino ai giorni nostri, con i set più iconografici della storia del brand. Obiettivo della mostra è raccontare alle nuove generazioni, aneddoti e curiosità, la nascita e l’evoluzione di uno dei giocattoli più famosi al mondo.

E così per i visitatori c'è la scoperta dell'evoluzione che hanno subito i set LEGO nel corso del tempo, andando a modificarsi e migliorarsi sempre più sia nell’assortimento dei colori che nello stile e nel design. Molte sono le serie, vere e proprie “pietre miliari”, che nel corso di 60 anni di vita sono nate con uno stile semplice ed essenziale e cresciute raggiungendo sempre più un aspetto più colorato e una struttura più elaborata. (Castelli, Navicelle spaziali, Navi dei pirati, ecc.).

Nella visita al Museo, si viene guidati degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Panzini, nell’ambito della proposta formativa “alternanza scuola/lavoro”, e al termine ci si potrà cimentare nel Laboratorio creativo di Animali Marini proposto dalla Associazione “Sleghiamo la Fantasia”. La creazione di un animale marino da aggiunere all'acquario in cui verranno raccolti tutti i lavori realizzati.

"Appena ci è stata proposta abbiamo accolto il progetto - ha affermato l'assessore Elena Campagnolo - una bella occasione per la città con l'inaugurazione che coincide con l'uscita dallo stato di emergenza. E così Senigallia riparte dai bambini."

"La manifestazioni doveva svolgersi nel periodo natalizio - spiega l'assessore Alan Canestrari - è stata rimandata e possiamo dire che anticipa la stagione estiva. Siamo fiduciosi che sarà una stagione ricca. A breve presenteremo il cartellone degli eventi. Intanto la città si presenta viva, accogliente, a misura di bambino e di ragazzi."

Orari di apertura:
- da lunedì 04 aprile a venerdi 08 aprile, al mattino, il Museo e il Laboratorio saranno riservati ad accogliere tutte le scuole che vorranno organizzare una visita;
- da lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.10
- sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 11.50 e dalle ore 14.30 alle ore 18.20
Sia la visita al museo che ai laboratori hanno una durata di circa 50 minuti ciascuno.
L’ingresso, a mostra e laboratorio, è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito:
www.ciaotickets.com
Informazione e orari sito www.museodelmattoncino.info o www.sleghiamolafantasia.org

Accesso con mascherina e GREEN PASS obbligatori.








Questo è un articolo pubblicato il 01-04-2022 alle 11:59 sul giornale del 02 aprile 2022 - 943 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, lego, Sara Santini, articolo e piace a Daniele_Sole

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cWHT





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode