x

"Dietro la Cappolara", il libro di racconti per la raccolta fondi a favore della ricerca sulla Neurofibromatosi

2' di lettura Senigallia 24/02/2022 - Il libro Marina Vecchia. Dietro la Cappolara, è una raccolta di ricordi della mia infanzia e della mia adolescenza, vissute tra gli anni ’50 e ‘70 in un quartiere del lungomare nord di Senigallia.

La “Cappolara” era un grande capannone recintato davanti al mare, usato per vari scopi, tra cui quello di deposito di vongole (“cappole”, da qui “Cappolara”), fino all’abbattimento nei primi anni Settanta, per la costruzione di due Hotel. Dietro la “Cappolara” sorgevano abitazioni di famiglie di operai: gli uomini, per la maggior parte, lavoravano nei due vicini stabilimenti, uno di cemento e l’atro di manufatti in Eternit; le donne, a casa, accudivano i figli e sbrigavano i lavori domestici; i bambini, dopo la scuola, giocavano in strada. Non erano tempi semplici: le donne, in inverno, dovevano fare il bucato all’esterno, con l’acqua fredda che gli gelava le mani, i loro mariti, dopo le otto-nove ore in fabbrica, si davano tutti da fare con vari lavoretti per “arrotondare”.

Ma oltre alle fatiche, ho voluto raccontare gli aneddoti, i giochi di noi bambini e ragazzi, le usanze, le persone del quartiere, il rapporto molto solidale con i vicini di casa, gli ambulanti che passavano, la vita di tutti i giorni: questo è, in breve, il mio libro, che ho iniziato nel 2017 e terminato nel 2021, con periodi in cui gli dedicavo un po’ di tempo e altri in cui rimaneva chiuso in un cassetto.

Finito di scriverlo, volevo un giudizio da qualcuno, e chi meglio dell’amico Leonardo Marcheselli, ora professore, che è nato e vive tuttora nel quartiere? Il suo parere mi ha dato una carica, anche perché mi ha detto: “Questo racconto lo devi pubblicare, è una testimonianza di quei tempi!”. Ma volevo altre opinioni di persone anche non del quartiere, e anche queste sono state positive. E allora mi sono detto: “Lo pubblico solo se i proventi vengono devoluti per una giusta causa”.

Chi meglio della mia associazione, l’ANF? ANF si occupa di ricerca sulla neurofibromatosi, una patologia rara per la quale non esiste ancora cura, e fa parte della Consulta del Volontariato del Comune di Senigallia. Così il libro ha visto la luce, e ora spero che sia di gradimento a chi lo leggerà. E’ possibile acquistarlo, con un’offerta minima di 10 euro, presso l’Edicola della Pace (via Raffaello Sanzio, all’altezza della Chiesa della Pace), la libreria “Sapere-Ubik”, la libreria “Iobook” e l’edicola “Elisabetta” di Borgo Bicchia (via Arceviese).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-02-2022 alle 10:20 sul giornale del 25 febbraio 2022 - 390 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cNJL





logoEV
logoEV
qrcode