x

Il libro su Giovanni Puccini alla XXI edizione degli “Incontri con la Storia”

1' di lettura Senigallia 23/02/2022 - Dopo i primi appuntamenti online, la XXI edizione degli “Incontri con la Storia” si sposta in presenza con un importante appuntamento, nella Sala Conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, con la presentazione del libro di Giovanni Ricciotti, “Giovanni Puccini libraio tipografo a Senigallia” (Ed. Ventura, 2020).

Il prof. Ricciotti non è nuovo alla pubblicazione di ricerche storiche brillanti e originali e questa volta ha ricostruito la vicenda di Giovanni Puccini che, nato nel 1862 a Ghivizzano, nel Lucchese, divenne libraio e tipografo tra Senigallia e Ancona nel passaggio tra Otto e Novecento: tutto partì da uno zio sacerdote, Giovanni Girolamo, che, giunto a Senigallia alla metà dell’Ottocento, aveva messo a frutto, in breve tempo, le sue doti mediatrici e organizzative per cumulare una serie incarichi e mansioni; tra queste vi fu la libreria-cartoleria del Sacro Cuore, istituito da alcuni ecclesiastici nel 1865, attività poi proseguita appunto da Giovanni e che non mancherà di influenzare il di lui figlio Mario – nato il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, e da Volumnia Antonietti – che nel Novecento si affermerà come grande scrittore.

L’opera si articola lungo tre segmenti: il trasferimento di Giovanni dalla nativa Toscana e il radicamento nell’Anconetano; l’attività di libraio; le vicende familiari e l’invenzione dell’opera “La terra è di tutti”. Presenta e dialoga con l’autore il prof. Marco Severini, presidente dell’Associazione di Storia Contemporanea.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-02-2022 alle 12:32 sul giornale del 24 febbraio 2022 - 185 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cNxQ





logoEV
logoEV
qrcode