x

In che modo la musica influisce sul cervello?

2' di lettura Senigallia 18/02/2022 - Tecnologia e musica si intrecciarono per la prima volta nel 1860, quando Edouard-Leon Scott de Martinville tentò di registrare una canzone popolare francese chiamata "Au Claire de la Lune". Ha tentato di farlo utilizzando un dispositivo chiamato Fonautografo.

Oggi, la tecnologia è indispensabile quando si tratta di creare e diffondere musica su piattaforme di streaming come YouTube e stock come it.depositphotos.com. È il motivo per cui dobbiamo imparare di più sugli effetti della musica sulla mente umana. Con l'aiuto dei sistemi di imaging cerebrale, gli scienziati sono stati in grado di svelare molti misteri.

Come viene raccolta la risposta del tuo cervello alla musica?

Con la risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli scienziati possono studiare la risposta neurologica evocata dalla musica. Possono imparare come influisce sul nostro umore generale e sulla reazione emotiva. Tutte le colonne sonore che ti piace ascoltare evocano risposte completamente diverse.

Quali parti del cervello vengono stimolate quando ascolti musica?

"This Is Your Brain on Music" di Daniel J. Levitin descrive in che modo la musica stimola varie parti del cervello, non solo un emosfero.

La corteccia uditiva tiene traccia del volume, del ritmo e del tono della musica. La corteccia visiva è responsabile della lettura delle note musicali. La corteccia motoria, d'altra parte, è stimolata dalla reazione fisica del corpo alla musica. Per questo motivo, è improbabile che un malato di Alzheimer dimentichi come si suona il pianoforte; la musica è radicata nella memoria muscolare.

Infine, l'ippocampo è responsabile del recupero della memoria. È il motivo per cui abbiamo una risposta emotiva alle canzoni popolari del passato.

L'effetto della musica sul cervello

Allora, cos'è esattamente la musica e perché è così piacevole? Quando qualcuno suona, la musica raggiunge il nostro condotto uditivo sotto forma di vibrazioni dell'aria. Queste vibrazioni viaggiano attraverso i neuroni come sinapsi verso il nervo uditivo. Quando raggiungono il cervello, le riconosciamo come melodie. La magia risiede nella frequenza di queste vibrazioni. La frequenza che fa “risuonare” il tuo cervello è il tuo genere musicale preferito.

Ma perché ascoltare la musica è così piacevole? Uno studio condotto da due neuroscienziati, Robert Zatorre e Anne Blood, mostra che l'ascolto di musica rilascia la dopamina, un ormone che ci fa sentire felici, nel nostro flusso sanguigno.


   

di Redazione







Questo è un articolo pubblicato il 18-02-2022 alle 17:37 sul giornale del 18 febbraio 2022 - 110 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cMFs


logoEV
logoEV
logoEV
qrcode