x

Inizia, con diverse novità, l’anno dell’Associazione di Storia Contemporanea

2' di lettura Senigallia 10/02/2022 - Arrivano tre novità in casa dell’Associazione di Storia Contemporanea.

La prima: parte giovedì 17 febbraio il Primo Corso di scrittura storica, online (durata 10 ore: ogni giovedì dal 17 febbraio al 24 marzo, dalle 18.30 alle 20.00) dedicato a tutti coloro che intendano intraprendere la ricerca storica o vogliano perfezionarsi in essa: in particolare il Corso si rivolge a studenti con più di 14 anni, laureandi e laureati, docenti di ogni ordine e grado, dottorandi, cultori, appassionati. Il Corso è promosso insieme al Liceo Classico “Perticari”, ente formatore Miur, ed è gratuito per tutti i soci ASC (sono richiesti 5 euro di spese di segreteria), mentre è fruibile anche per i non soci cui sarà richiesta una donazione liberale: per informazioni e iscrizioni bisogna scrivere una mail all’indirizzo di posta associativo, ascontemporanea@gmail.com. Il Corso è valido per la formazione docenti e bisognerà frequentare il 75% delle ore; al termine sarà rilasciato un attestato. Il Corso, già progettato per la primavera 2020 e poi rinviato, viene incontro al grande interesse manifestatosi intorno alla storia contemporanea in questi ultimi tempi e cerca di orientare e disciplinare una disciplina particolarmente seguita nella nostra comunità.

Seconda novità: inizia oggi la XXI edizione della rassegna “Incontri con la Storia” che si articola con sei appuntamenti: tre online (vedasi locandina) e tre in presenza, presso la Biblioteca “Antonelliana” di Senigallia; il primo incontro in presenza sarà giovedì 24 febbraio, alle 17.00, con la presentazione del libro del socio-prof. Giovanni Ricciotti, Giovanni Puccini libraio tipografo a Senigallia (Ed. Ventura, 2020).

Terza novità. Mentre sono in corso di stampa altre tre pubblicazioni associative con altrettanti editori nazionali, il 26 febbraio verrà presentata, alle ore 17.30 presso il Palazzetto Baviera di Senigallia, la prima monografia del 2022 Da Conte a Draghi. Problemi e scenari del biennio pandemico (Ed. Aras, 2022) di Marco Severini, una ricostruzione capillare degli ultimi due anni; ne parlerà con l’autore il prof. Francesco Spinozzi (Università Politecnica delle Marche), già presidente della locale Scuola di Pace.


da Associazione di Storia Contemporanea
Senigallia







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2022 alle 15:48 sul giornale del 11 febbraio 2022 - 194 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, senigallia, storia contemporanea, associazione di storia contemporanea, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cKVK





logoEV
logoEV
qrcode