x

Lotta ai furbetti di Imu e Tasi: il Comune recupera oltre 700 mila euro di tasse non pagate

municipio senigallia 2' di lettura Senigallia 09/02/2022 - Il Comune alla carica per la riscossione dei tributi inevasi. I furbetti di Imu e Tasi in particolare dovrebbero avere le ore contate. Espletati tutti i vari tentativi possibili di recuperare le cartelle non pagate, ora si passa alla riscossione coattiva.

Nel corso del secondo semestre 2021, l’Ufficio Tributi ha avviato una specifica attività di controllo e di accertamento finalizzata al recupero dell'evasione in materia di IMU e TASI, il cui esito è stato raggruppato nel “blocco 210002”. Si tratta in particolare di 255 avvisi notificati ad altrettanti utenti inadempienti per il mancato pagamento di Imu e di altri 99 avvisi notificati ad altri cittadini che non hanno pagato vecchie bollette di Tasi. Nel primo caso nelle casse comunali mancano ben 642.112 euro mentre nel secondo caso ne mancano altri 122.905.

Il tutto per un ammontare di 765.017 euro. Dopo le notifiche arrivate ai diretti interessati, per legge il Comune ne ha avuto l'esigibilità a partire dal 31 ottobre scorso. Un “recupero crediti” che è solo una parte della più ampia azione di riscossione delle tasse comunali inevase già avviata per le annualità a partire dal 2018. In totale gli avvisi di accertamento Imu e Tasi notificati e per cui è iniziata la riscossione ammontano a 2 milioni e 408.354,28 euro suddivisi in due lotti: uno per un importo di un milione e 942.784,03 euro e costituito da 146 titoli e un secondo lotto per un importo di 465.570,25 euro costituito da altri 526 titoli.

Ad aiutare il Comune nella riscossione c'è la società ABACO S.p.A. in base al quale il corrispettivo riconosciuto al concessionario per l’attività di riscossione coattiva è stabilito nella percentuale dell’11% delle somme riscosse oltre IVA, a cui devono sommarsi i rimborsi delle spese. L'Imu è tassa sugli immobili e terreni che viene applicata sui beni immobili ad accezione che sulla prima casa mentre la Tasi è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo un immobile.






Questo è un articolo pubblicato il 09-02-2022 alle 15:06 sul giornale del 10 febbraio 2022 - 1862 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, evasione fiscale, articolo, municipio senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cKE8





qrcode