Niente “case di comunità” a Senigallia: esclusi da ogni finanziamento

Un progetto finanziato dal Ministero della Salute (che ha messo a disposizione per le Marche oltre 42 milioni di euro) e che prevede la realizzazione di 29 strutture (appunto le “Case di comunità”) che fungeranno da punto di regia e programmazione di prossimità per le cure primarie e per i supporti sociali e assistenziali. In ogni “casa di comunità” ci saranno ambulatori medici, specialistici, servizi di diagnostica strumentale, servizi sociali etc.. con operatori sociali e sanitari capaci di accogliere dei cittadini per accompagnarli verso i servizi occupandosi di attivare percorsi sanitari adeguati. Un progetto destinato a rivoluzionare la sanità e ad offrire un servizio pubblico appunto di prossimità ai territori (accanto alle strutture ospedaliere).
Ebbene, l’intero territorio di Senigallia e il suo hinterland (un’area che copre oltre 80 mila utenti, con l’unica di eccezione di Corinaldo che ne rappresenta il 6%) è stata incredibilmente e irragionevolmente esclusa dal progetto. Sorgeranno “case di comunità” a Jesi (con 2,5 milioni di investimenti), a Corinaldo (3,2 milioni di investimenti), a Filottrano (1,2 milioni di investimenti), a Sassoferrato (1,2 milioni di investimenti). E poi Ancona, Chiaravalle, Loreto, Cagli, Mondolfo, Recanati, Civitanova … fino ad arrivare a Montefiore e Comunanza passando per Matelica. Ma Senigallia, la sesta città marchigiane, non vedrà un solo centesimo investito in questo fondamentale progetto.
Davvero i senigalliesi e i cittadini dell’hinterland sono politicamente così inconsistenti? Qual’ è stata la posizione dell’Amministrazione comunale? Per quale motivo la Giunta Regionale, con la quale dovremmo avere un rapporto serrato e costruttivo, ha escluso Senigallia dall’investimento sanitario statale più strategico degli ultimi 30 anni? Se è vero che Senigallia, negli ultimi anni, è stata la città più penalizzata dai tagli e dalle scelte di politica sanitaria, l’occasione delle “Case di comunità” era la giusta occasione per ripristinare equità negli investimenti nel settore che sta giustamente più a cuore ai cittadini. Esprimiamo rammarico e sdegno. Ma soprattutto, dobbiamo ora capire quali siano le dinamiche che continuano a relegare Senigallia a Cenerentola delle Marche.
ROBERTO PARADISI
MAURIZIO MUGIANESI

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-01-2022 alle 16:11 sul giornale del 27 gennaio 2022 - 413 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cHDk