statistiche accessi

x

Comitato: RSA di Corinaldo diventa Reparto Covid. E’ la cosa giusta?

3' di lettura Senigallia 07/01/2022 - La situazione del distretto di Senigallia, che comprende i comuni delle Terre della Marca Senone e dei Comuni Misa Nevola (l’hinterland che afferisce a Senigallia), è grave. Sono giorni che leggiamo di aumento di contagi e di ricoveri che hanno saturato il Pronto Soccorso e anche il nuovo Reparto Covid, aperto con urgenza nei locali dell’ex-Ortopedia per l’aumento di contagiati sia del posto che provenienti da altri Comuni tra cui anche dalla RSA di Corinaldo.

Questo incremento di positivi ha gettato nel caos il nostro Pronto Soccorso che, privo da anni dei medici necessari, si affanna a dare risposte a questa nuova ondata pandemica. Solo la professionalità la competenza l’eccellenza di tutto il personale sanitario riesce a far fronte a queste ondate di contagi. Ci chiediamo fino a quando se non si assumono medici. A fronte di questa gravissima situazione sembrerebbe, da come si legge, che i direttori Responsabili stiano pensando di utilizzare anche la RSA di Corinaldo come nuovo Reparto Covid. La RSA ha attualmente due Reparti: A e B, di 20 posti letto ciascuno. Sembrerebbe che il RepartoB sia stato chiuso e alcuni pazienti rimandati nelle loro abitazioni e altri nelle RSA di Arcevia o Ostra e che il Reparto A sia quello indicato ad accogliere i nuovi pazienti positivi.

A parte che sono contagiati alcuni operatori, oltre a 6 ospiti, ma qualora si decidesse di utilizzare questa struttura ci chiediamo se chi la vuole utilizzare conosce bene l’interno della palazzina. Vi è un solo accesso nel quale passerebbero i contagiati e i cittadini che devono accedere al CUP (ufficio per le prenotazioni di visite ed esami) e un solo ascensore nel quale entrerebbero sempre tutti, contagiati e operatori sanitari. E gli Ausiliari e O.S.S. come trasporterebbero il materiale sporco, sempre dall’ascensore o tramite due rampe di scale esterne antincendio di ferro portando il peso dello sporco a mano? In sostanza ci chiediamo, qualora si intenda utilizzare la RSA di Corinaldo, se sia stato studiato un percorso “SPORCO/PULITO” distinto che è indispensabile avere nelle epidemie. Queste le indicazioni per una Percorsi sporco - pulito e trasporto dei pazienti nei reparti covid- 19 e non covid-19 -Percorso sporco (vitto consumato, biancheria sporca, rifiuti) L’operatore di reparto raccoglie il vitto consumato, la biancheria sporca e i rifiuti e li deposita allo stesso piano 1, in prossimità degli ascensori dell’edificio B.

Un ausiliario dedicato provvede al trasporto tramite ascensore edificio B del percorso sporco: il vitto consumato e la biancheria raggiungono il piano -1, i rifiuti raggiungono il piano 0 e sono destinati all’esterno -Percorso pulito (vitto e biancheria pulita) Un addetto dedicato provvede al trasposto del vitto e della biancheria pulita dal piano -1 edificio B tramite ascensore del percorso pulito. Essi sono depositati al piano 1, in prossimità degli ascensori dell’edificio B. L’operatore di reparto provvede al trasporto e alla distribuzione all’interno del reparto stesso. E’ STATO FATTO TUTTO IL NECESSARIO NEL CASO SI VOGLIA UTILIZZARE LA RSA DI CORINALDO COME NUOVO REPARTO COVID??








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-01-2022 alle 12:24 sul giornale del 08 gennaio 2022 - 1000 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, ospedale, senigallia, Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cDS4





logoEV
logoEV
qrcode