La Protezione Civile Regionale, in data 23 settembre, ha emesso un avviso di allertamento per criticità idrogeologica e temporali valido dalle ore 14.00 alle ore 24.00 di sabato 24 settembre.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Tutte le informazioni utili per le elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Lorenzo Cicconi Massi ha realizzato un breve video, meno di due minuti, con immagini di grande bellezza della campagna senigalliese, dedicandolo alle vittime dell'alluvione del 15 settembre e a tutti coloro che stanno prestando soccorso.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Si è appena conclusa la seconda riunione con la Prefettura di Ancona e la Regione Marche dalla quale è emerso che l’allertamento meteo per criticità idrogeologica, idraulica e temporali è esteso, fino a tutta la giornata di domani 25 settembre.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Considerata la situazione di emergenza che non permette ancora la circolazione in sicurezza, si specificano le seguenti chiusure:
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
> PER I RESIDENTI FUORI LA ZONA ROSSA che dovessero aver smarrito la Tessera elettorale, si ricorda che la si può richiedere presso l’Ufficio Elettorale del Comune, che resta aperto anche sabato e domenica (vedi sotto per indirizzi e orari).
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Profondamente colpito dai drammatici eventi che la scorsa settimana hanno flagellato le popolazioni dell’anconetano e del pesarese, il Consiglio di amministrazione della BCC di Pergola e Corinaldo si è immediatamente riunito e, di concerto con la Direzione, ha già deliberato i primi, urgenti provvedimenti di sostegno.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
L'Alluvione del 15 settembre ha allagato completamente il Dipartimento di prevenzione di via Pò. La struttura era diventata anche centro vaccinale covid19, dopo la chiusura dell'Hub dei Vigili del Fuoco.
da Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia
fb/ComitatoDifesaOspedaleSenigallia
Senigallia, all'interno del quartiere di Cesanella - Appartamento al primo piano con ascensore in piccolo condominio di 6 unità, composto da: soggiorno con camino, cucina e ampio terrazzo ab., zona notte con 1 camera matr., 2 camerette, doppi servizi, ampio balcone coperto con zona lavanderia. Completo di garage.
da Misa Immobiliare
www.misaimmobiliare.it
“Come sempre accade per gli attivisti dei centri sociali di sinistra, il centro autogestito Arvoltura di Senigallia, una manifestazione condivisibile come il “Fridays for future” per sensibilizzare a livello globale sui cambiamenti climatici, viene strumentalizzata dai sinistroidi con memoria a episodi alterni.
da Carlo Ciccioli
capogruppo in consiglio regionale FDI
Sono un residente del Ponte Rosso e questo foto sono state scattate venerdì mattina. Le paratie ed i canali di scarico del fosso S.Angelo appaiono insabbiate e quindi scarsamente funzionanti. In previsione delle forti piogge del fine settimana credo sia il caso di pulirle in profondità.
da un residente
Il 3 maggio del 2014 il fiume Misa esondava ed invadeva la città di Senigallia con acqua fango e detriti portando morte e distruzione in città. Già allora nessun dipendente del XIV Reparto Mobile di Senigallia veniva impiegato in una delle sue peculiarità soccorso pubblico. Qualche giorno fa il fiume Misa ripeteva lo stesso disastro portando anche stavolta morte e distruzione. Sebbene il Reparto Mobile di Senigallia annoveri interventi in calamità naturali come il terremoto dell’Aquila, dell’Emilia di Amatrice e Arquata del Tronto e nell’evento mortale di Rigopiano nemmeno questa volta è stato impiegato.
da Italia Celere
Organizzazione Sindacale della Polizia di Stato
Arriva dal consigliere regionale Luca Santarelli (Rinasci Marche, Vicepresidente della Commissione Ambiente e territorio) la proposta per l’istituzione di una commissione d’inchiesta relativa a quanto accaduto con l’esondazione del fiume Misa nella giornata del 15 settembre.
da Luca Santarelli
Consigliere Regionale Rinasci Marche
L'Amministrazione Comunale, la Proloco di Arcevia, le Associazioni e i Comitati Arceviesi hanno dovuto prendere la sofferta decisione di annullare l'edizione 2022 della Festa dell'Uva di Arcevia, prevista per i giorni 7, 8 e 9 ottobre.
www.arceviaweb.it
Vivere Senigallia prosegue gli incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. Questa volta abbiamo incontrato Ilary Pistola, giovane tennista, 14 anni (classe 2008), ha recentemente vinto i Campionati italiani U14 oltre altri bei risultati ottenuti in questo anno. Ci racconta la sua annata con uno sguardo rivolto al futuro.
di Edoardo Diamantini
edoardo@vivere.news
La Giunta regionale ha deliberato oggi la costituzione di un fondo straordinario di 4,2 milioni di euro per il sostegno alla liquidità delle imprese danneggiate dall’alluvione del 15 settembre scorso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Venerdì mattina l'Assessore all’Ambiente e Protezione Civile della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin è arrivato a Senigallia per salutare i 70 volontari addestrari della Colonna Veneto della Protezione Civile, arrivati fin da sabato con 6 mezzi per il trasporto persone, 13 autocarri, 7 moduli AIB, un mezzo radio, una sala operativa mobile, 3 rimorchi, 10 macchine operatrici, una spazzatrice, motopompe, torri faro e gruppi elettrogeni.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
“Francamente trovo inopportuna e onestamente anche un po’ ipocrita la decisione con la quale il presidente Acquaroli ha deciso di istituire una Commissione tecnica finalizzata all’accertamento della regolarità e della correttezza delle procedure adottate in occasione dell’alluvione che ha colpito molti comuni delle province di Ancona e Pesaro Urbino.
da Fabrizio Cesetti
Consigliere regionale Partito Democratico
A seguito del recente evento atmosferico che ha reso inagibile l’ufficio postale di Pianello di Ostra, Poste Italiane attiverà da lunedì 26 settembre (dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35) uno sportello dedicato per le operazioni postali e finanziarie presso la sede di Ostra in Via Aldo Moro 7.
Il Mamamia Disco Club, accogliendo anche l'invito del Comune e data la situazione che sta vivendo la comunità, ha deciso di annullare l'evento in programma sabato 24 settembre.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Sono 565 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Lo Sportello Donna, servizio gratuito del Comune di Senigallia, promosso dall’Assessorato alle pari opportunità, il cui obiettivo è la promozione del benessere femminile e lo sviluppo della cultura di genere, estende con orario prolungato il proprio servizio di supporto psicologico a tutti coloro che sono stati colpiti dall’alluvione.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
I nostri pensieri sono con chi sta ancora soffrendo a causa dell’alluvione nel territorio marchigiano.
www.sap-marche.org
Rinviato lo spettacolo “Sotto a chi danza! Tracce di Danza d’Autore nelle Marche”, previsto alla Rotonda a Mare domenica 2 ottobre in apertura del cartellone realizzato da Comune e AMAT con il sostegno di MiC e Regione Marche e in collaborazione con Compagnia della Rancia.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
E' stata prorogata anche ai giorni di venerdì 23 e sabato 24 settembrea l'ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado del comune di Senigallia.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' polemica per la decisione della discoteca Mamamia di Senigallia di confermare l'evento di fine estate, previsto per sabato sera, che attirerà migliaia di giovani. Questo, al di là dell'opportunità morale dato quello che la comunità sta vivendo per via dell'alluvione, anche il grande movimenti di auto e mezzi che provocherà lungo le strade del territorio anche dissestate.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' stata dimessa giovedì dall'ospedale, dove è stata ricoverata dopo essere salvata dall'alluvione, ed è subito voluta tornare sul luogo della tragedia. Silvia Mereu, 42 anni, ha voluto essere accompagnata a Castelleone di Suasa per ripercorre quei drammatici momenti e per cercare il suo Mattia, il bimbo di 8 anni ancora disperso nell'alluvione.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
“L’assessore della Regione Marche, con delega alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi ammette di non avere avuto idea di quel che stava succedendo fino a notte inoltrata, e si lamenta se qualcuno gli chiede di assumersi la responsabilità dei ritardi e delle gravi inadempienze che stanno emergendo nella gestione dell’emergenza?”.
Da +Europa
L'alluvione ha raggiunto anche il territorio di Castelleone di Suasa ma ha colpito soprattutto le infrastrutture viarie. Fortunatamente non ci sono famiglie alluvionate ma tutta la comunità ora è concentrata sulle ricerche del piccolo Mattia Luconi, il bimbo di 8 anni, ancora disperso, proprio come Brunella Chiù, 56enne di Barbara.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it