Vorrei fare una amara riflessione su un fatto che sta accadendo in questi giorni. Siamo in grande emergenza per l’alluvione che abbiamo subito giovedì notte. Mio figlio (con handicap gravissimo), frequenta il Centro diurno “Romita” di Ostra Vetere, giovedì sera alle 20,45, ci è stato comunicato che causa maltempo e possibili danni al Centro, la frequenza di venerdì era sospesa.
E’ terminato alle 21.30 la riunione quotidiana del COC (Centro Operativo Comunale) alla presenza di tutti i responsabili delle funzioni di coordinamento dei lavori e alla presenza anche del Presidente della Regione Francesco Acquaroli. Il Presidente ha chiesto aggiornamenti al fine di valutare azioni e atti da intraprendere per sostenere la popolazione alluvionata.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
A sei giorni dai drammatici eventi che hanno sconvolto il nostro territorio, voglio ripercorrere dal punto di vista amministrativo le tappe e i primi provvedimenti adottati per affrontare la prima emergenza. A meno di 24 ore dall’alluvione il Consiglio dei Ministri ha accolto la nostra richiesta per lo stato di emergenza stanziando i primi 5 milioni di euro di per affrontare le urgenze.
da Francesco Acquaroli
Presidente della Regione Marche
Namirial, azienda multinazionale che fornisce soluzioni software e servizi fiduciari digitali per la digitalizzazione delle aziende del settore privato e delle organizzazioni della Pubblica amministrazione, è accanto alla regione Marche duramente colpita dalle inondazioni dei giorni scorsi.
dalla Namirial
Una folla composta, un dolore dignitoso e tanta commozione. A Ostra mercoledì è stato il giorno del silenzio. Le pale e le ruspe si sono fermate perchè nella frazione di Pianello era il momento di dare l'ultimo saluto alle quattro delle undici vittime dell'alluvione di giovedì scorso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Per le ore 20,00 del giorno 27 Settembre 2022 nella Municipalita’ di CASTEL COLONNA – Piazza Leopardi di Castel Colonna n. 3 di Trecastelli, è convocato il Consiglio Comunale in sessione ORDINARIA in prima convocazione, per la trattazione degli argomenti di cui al presente ORDINE DEL GIORNO
dal Comune di Trecastelli
già Ripe, Castel Colonna, Monterado
Da oggi mercoledì 21 settembre le attività del Distretto di Senigallia sono totalmente fruibili (l’Assistenza Domiciliare non è stata mai sospesa). Considerando che venerdì scorso la sede di via Campo Boario era allagata e con impianto elettrico, ascensori e informatica non funzionanti, mi sento in dovere di ringraziare tutti gli operatori della struttura per il contributo offerto nello smaltire acqua e fango e nel ripristinare i supporti tecnologici in tempi così brevi.
Area vasta 2
Terminata alle ore 20.00 di mercoledì la riunione quotidiana del COC (Centro Operativo Comunale) alla presenza di tutti i responsabili delle funzioni di coordinamento dei lavori in corso per affrontare l’emergenza alluvione.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Le immagini e le notizie provenienti dalle Marche ci riportano alla nostra e alle tante (troppe !) alluvioni disastrose subite in Italia negli ultimi 30 anni . Case , cascine, aziende, attività commerciali distrutte dal fango, vite portate via all’improvviso e le solite inutili promesse fatte dai politici di turno “ vi siamo vicini”..”non vi abbandoneremo “ parole vuote e senza senso dopo l’ennesima tragedia che poteva essere evitata.
da C.AL.CA. Comitato Alluvionati del Casalese
Come anticipato nei giorni scorsi, il nostro compito adesso è quello di sostenere, stimolare, proporre soluzioni che possano se non altro allentare la pressione sui nostri concittadini e sulle nostre imprese. Vivremo giorni, settimane, mesi difficili e quindi abbiamo bisogno di lavorare su tutta una serie di azioni che possano lenire il dolore di questi giorni per imprese e cittadini.
da Gruppi Consiliari
PD
Vola Senigallia
Vivi Senigallia
Diritti al Futuro
“Abbiamo deciso di utilizzare i camper che vaccinavano la popolazione nei picchi pandemici come ambulatori itineranti di supporto psicologico e sociale nelle zone alluvionate” lo comunica l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, rilevata la necessità dei cittadini dei comuni del pesarese e dell’anconetano più colpiti dall’alluvione del 15 e 16 settembre.
da Filippo Saltamartini
Assessore regionale alla Sanità
Man mano che avanzano le indagini della Procura di Ancona sulla tragica alluvione che ha colpito il senigalliese, emergono nuovi dettagli circa gli orari dell'allertamento e sulla modalità di intervento.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Una città, un territorio devastato nell’aspetto, nel cuore pulsante commerciale, psicologicamente e soprattutto economicamente. Un territorio, non una sola città che deve ripartire al più presto dopo un’ondata di fango che ha spazzato via anni di sacrificio, di duro lavoro, di soddisfazioni, che hanno arricchito un territorio facendone diventare la regina turistica indiscussa della Regione Marche.
da CNA Senigallia
Per consentire un rapido ripristino della viabilità e la pulizia delle aree dal fango, si rende necessario effettuare il prima possibile la rimozione dei veicoli alluvionati dalla Zona Rossa.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Riccardo Montesi delegato da CONFAPI per il territorio ( Confederazione Nazionale delle PMI) sollecita l’attenzione dei sindaci della “VALMIVOLA” affiche’ trovino un’accordo in breve tempo per la perimetrazione di altre vasche di espansione inquanto quella in costruzione a Brugnetto puo’ mitigare non piu’ del 20% circa delle acque nel caso di alluvione di media/alta portata prendendo in considerazione Il progetto degli anni 80 predisposto dall’allora ASSOCIAZIONE dei Comuni delle valli MISA E NEVOLA il quale prevedeva SETTE vasche di espansione lungo il tratto da Senigallia fino all’entroterra ,progetto condiviso anche dalle associazioni degli imprenditori sicure di proteggere zone abitate e l’area industriale ZIPA a Casine di Ostra compreso anche le altre a scendere fino a Senigallia.
da Riccardo Montesi
Delegato CONFAPI
"In questi giorni ho visitato alcune zone dell'entroterra della nostra provincia colpite dall'alluvione. Ho visto strade, case, fabbriche, negozi distrutti, luoghi irriconoscibili e macerie ovunque. Non ci sono parole per descrivere queste immagini". E' il commento del Vicepresidente del Consiglio regionale, Andrea Biancani, che ha incontrato gli abitanti dei paesi investiti dall'ondata di maltempo nei giorni scorsi.
da Andrea Biancani
Consigliere Regionale
Sono 567 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, un decesso.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
"Chiudiamo i battenti. Il fango se ne è andato, o almeno così ci sta facendo credere. Ci fermiamo qualche mese per rimetterci in sesto, per vedere se c'è qualcosa da salvare. Tutte le forze rimanenti saranno sul punto vendita di Marzocca. Ci saranno le nostre colazioni, il gelato, le torte e a breve riprenderà la produzione di cioccolato e del torrone".
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Le 4 Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea operative nei territori colpiti dalla recente alluvione nelle Marche (BCC di Pergola e Corinaldo, BCC di Fano, BCC di Ostra Vetere, BCC di Ostra e Morro D’Alba) sono pronte ad assistere il territorio con finanziamenti, a tasso calmierato, dedicati ai primi essenziali interventi da parte delle PMI locali, in sinergia con le strutture centrali di Iccrea per le iniziative più articolate, e a beneficio delle famiglie per le primarie esigenze finanziarie.
Con questo titolo volutamente provocatorio non intendiamo dire che vivete sulla cima di un monte o, andando al contrario oltre che per accesso, in un porto di mare. Anzi, proprio se vivete in una città o in un paese “normale”, è sempre opportuno chiedersi se la propria dimora è accessibile anche per i portatori di handicap o per chi ha una disabilità o una menomazione permanente o temporanea che sia.
di Redazione
Dopo lo zainetto di scuola, sono state ritrovate anche le scarpe del piccolo Mattia Luconi, il bambino di 8 anni che risulta ancora disperso dopo l'ondata del fiume Nevola che lo ha strappato dalle braccia della madre la sera di giovedì 15 settembre a Barbara.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Finalmente i soccorsi sono arrivati; centinaia tra vigili del fuoco e protezione civile sono ora impegnati nel supportare le famiglie e le attività che hanno perso tanto, a volte tutto, in questa immane tragedia.. L’amministrazione ha fatto ciò che è suo compito, chiamare gli aiuti. Questi ci hanno messo il tempo necessario ad arrivare sul posto.
www.pdsenigallia.it
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' stata rinvenuta martedì sera a Corinaldo la BMW di Brunella Chiù, la 56enne di Barbara dispersa nell'alluvione di giovedì scorso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il nostro pensiero va a tutte le vittime e alle persone disperse, con la speranza di un esito positivo delle ricerche. Nondimeno, siamo vicini a coloro che hanno perso gli averi o i risparmi di una vita, cancellati dalla violenza di un’acqua che troppo spesso dilania la nostra vallata e Senigallia.
da Gruppi consiliari
PD
Vola Senigallia
Vivi Senigallia
Diritti al Futuro
E' stato il primo comune del senigalliese ad intuire la portata di quella che poi si sarebbe rivelata una vera tragedia. Non una semplice pioggia nè tanto meno una giornata di vento e qualche temporale come preannunciato dall'avviso meteo della Protezione Civile Regionale. Arcevia è tra i comuni alluvionati ma poco si parla di questo Comune, cui, ancora oggi, mancano mezzi e strumenti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A cinque giorni dalla tragica notte dell’alluvione la città e le zone del territorio più colpite sono ancora piegate. Come Caritas, abituati a gestire le emergenze, abbiamo aperto immediatamente, già nella notte del 15 settembre, le porte dell’ex seminario vescovile di via Cellini, messo prontamente a disposizione dalla diocesi di Senigallia, in stretta collaborazione con il COC comunale.
da Caritas Senigallia
www.caritassenigallia.it
Avremmo preferito non rispondere, dato il momento, ma lo facciamo perché è giusto ristabilire la verità dei fatti. Il PD di Senigallia non trova di meglio, in queste ore, che scrivere un comunicato dal contenuto incredibilmente strumentale, mistificatorio e vergognoso.
da Fratelli d’Italia, Lega, La Civica, Forza Italia