Dopo lo zainetto di scuola, sono state ritrovate anche le scarpe del piccolo Mattia Luconi, il bambino di 8 anni che risulta ancora disperso dopo l'ondata del fiume Nevola che lo ha strappato dalle braccia della madre la sera di giovedì 15 settembre a Barbara.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Finalmente i soccorsi sono arrivati; centinaia tra vigili del fuoco e protezione civile sono ora impegnati nel supportare le famiglie e le attività che hanno perso tanto, a volte tutto, in questa immane tragedia.. L’amministrazione ha fatto ciò che è suo compito, chiamare gli aiuti. Questi ci hanno messo il tempo necessario ad arrivare sul posto.
www.pdsenigallia.it
"Non c'è una allerta da parte della Regione nei confronti dei Comuni". Lo afferma la procuratrice capo di Ancona Monica Garulli a proposito dell’inchiesta sull'alluvione del 15 settembre che ha devastato il Senigalliese e la provincia di Pesaro e Urbino e che ha provocato 11 vittime e due dispersi.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
E' stata rinvenuta martedì sera a Corinaldo la BMW di Brunella Chiù, la 56enne di Barbara dispersa nell'alluvione di giovedì scorso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il nostro pensiero va a tutte le vittime e alle persone disperse, con la speranza di un esito positivo delle ricerche. Nondimeno, siamo vicini a coloro che hanno perso gli averi o i risparmi di una vita, cancellati dalla violenza di un’acqua che troppo spesso dilania la nostra vallata e Senigallia.
da Gruppi consiliari
PD
Vola Senigallia
Vivi Senigallia
Diritti al Futuro
E' stato il primo comune del senigalliese ad intuire la portata di quella che poi si sarebbe rivelata una vera tragedia. Non una semplice pioggia nè tanto meno una giornata di vento e qualche temporale come preannunciato dall'avviso meteo della Protezione Civile Regionale. Arcevia è tra i comuni alluvionati ma poco si parla di questo Comune, cui, ancora oggi, mancano mezzi e strumenti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A cinque giorni dalla tragica notte dell’alluvione la città e le zone del territorio più colpite sono ancora piegate. Come Caritas, abituati a gestire le emergenze, abbiamo aperto immediatamente, già nella notte del 15 settembre, le porte dell’ex seminario vescovile di via Cellini, messo prontamente a disposizione dalla diocesi di Senigallia, in stretta collaborazione con il COC comunale.
da Caritas Senigallia
www.caritassenigallia.it
Avremmo preferito non rispondere, dato il momento, ma lo facciamo perché è giusto ristabilire la verità dei fatti. Il PD di Senigallia non trova di meglio, in queste ore, che scrivere un comunicato dal contenuto incredibilmente strumentale, mistificatorio e vergognoso.
da Fratelli d’Italia, Lega, La Civica, Forza Italia
Martedì 20 settembre, davanti al dott. Pallucchini - Giudice dell’udienza preliminare del tribunale di Ancona - ha definito la propria posizione processuale Piero Contini, il 78enne senigalliese coinvolto nel sinistro stradale che ha visto in data 6 settembre 2021 il decesso di Jennifer Fiori.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Fino a giovedì 22 settembre saranno sospese le lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado le strutture per le strutture per l'infanzia da 0 a 3 anni pubbliche e private, i centri diurni per disabili, il centro diurno Alzheimer, il centro pomeridiano “Il Germoglio”, tutti gli impianti sportivi, i musei del territorio del Comune di Senigallia, la biblioteca Antonelliana.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il Comune di Trecastelli, considerando il catastrofico evento che ha colpito il territorio, in particolare la frazione di Passo Ripe, nella giornata del 15 settembre 2022, durante la quale è venuta a mancare la signora Maria Luisa Sereni di anni 80, dispone la proclamazione del lutto cittadino nella giornata di svolgimento delle esequie, mercoledì 21 settembre 2022.
dal Comune di Trecastelli
già Ripe, Castel Colonna, Monterado
Il maltempo che ha colpito Senigallia e i comuni dell'entroterra non ha risparmiato neanche le scuole.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Le Lega Nazionale Dilettanti ha diramato una nota in cui nega la richiesta da parte della Vigor Senigallia, anche informale, di rinviare la partita poi disputata domenica sul campo del San Nicolò Notaresco.
da Fc Vigor Senigallia
www.fcvigorsenigallia.it
Sono oltre 550 i professionisti specializzati e oltre 200 i mezzi dedicati a far fronte all’emergenza alluvione. E questo numero è in costante crescita. Grazie allo sforzo congiunto del Comune con la Protezione Civile Nazionale, in 72 ore si è potuto coordinare un continuo arrivo da tutta Italia di mezzi specifici (autospurghi, bobcat, ruspe, lavasfalti…) e professionisti del soccorso, addestrati ad affrontare gli effetti di catastrofi naturali.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
La pioggia di queste ore rende il manto stradale delle vie interessate dall'alluvione molto pericolose. Si raccomanda di prestare la massima attenzione ed evitare di mettersi alla guida se non strettamente necessario.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Commissario per l’emergenza, nel tardo pomeriggio di martedì ha scritto al Capodipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, per richiedere di estendere anche il territorio maceratese colpito dall’alluvione nella dichiarazione dello stato di emergenza.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sono 742 i nuovi casi di positività al Covid19 registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 0 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
L’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno partecipa attivamente con propri mezzi e personale alle operazioni di ripristino necessarie a seguito dei gravissimi danni inferti dall’alluvione che ha colpito vaste aree delle province di Ancona e Pesaro – Urbino.
www.provincia.ap.it
Li avevamo già imparati a conoscere, purtroppo, nel 2014, quando la prima alluvione che colpì Senigallia fece scoprire la tenacia e la generosità di tanti giovani che hanno spalato fango per giorni in casa di sconosciuti.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
La comunità di Ostra si prepara a vivere il giorno di più triste, quello dell'addio alle quattro vittime dell'alluvione di giovedì scorso.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
A seguito dell'alluvione che ha colpito la città di Senigallia e i comuni dell'entroterra nei giorni di venerdì e sabato le scuole sono rimaste chiuse. A Senigallia un'ordinanza comunale ha stabilito la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per lunedì e martedì anche per la difficoltà di percorrere alcuni tratti di strada.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Ai tavoli di lavoro avviati dal Sindaco e dalla Giunta Comunale, coordinano e affiancano il dispiegamento delle forze in campo sul territorio.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Senigallia ha dato l'ultimo saluto a Gino Petrolati, una delle 11 vittime dell'alluvione di giovedì, i cui funerali si sono svolti ieri nella chiesetta parrocchiale di Bettolelle, la frazione dove l'anziano viveva e dove è stato travolto dal fango all'interno della sua auto.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it