A seguito dell'alluvione che ha colpito la città di Senigallia e i comuni dell'entroterra nei giorni di venerdì e sabato le scuole sono rimaste chiuse. A Senigallia un'ordinanza comunale ha stabilito la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado per lunedì e martedì anche per la difficoltà di percorrere alcuni tratti di strada.
Dopo la visita al Campus di Senigallia, domenica pomeriggio il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale delle Marche Filisetti ha raggiunto l’Istituto comprensivo di Ostra per incontrare i dirigenti scolastici e gli amministratori dei Comuni colpiti dal nubifragio e rappresentare la vicinanza dell’amministrazione a tutta la comunità scolastica locale.
“In questa drammatica situazione serve dare risposte rapide e certe alle famiglie e alle imprese messe in ginocchio dall’alluvione per evitare di perdere decine e decine di attività economiche e scongiurare il rischio di un generale impoverimento del tessuto sociale delle comunità delle valli del Misa e del Nevola.
Tra un viaggio e l’altro, preso a portare alimenti dal Salvagente alla mensa organizzata al Pianello di Ostra, un giovane amico milanese, avendo saputo le tragiche notizie mi scrive: “Grazie Gian, ho chiesto agli amici del clu ( sono gli universitari di Comunione e Liberazione) e stamattina al mio amico Don Pigi di ricordarvi nella Messa. Siete un territorio vivo, pur di fronte alla morte vince la vita!”
Conferenza fiume in Regione per fare il punto sulla alluvione che ha colpito le Marche. Secondo l’Assessore Aguzzi l’evento "è stato di una potenza neanche ipotizzata finora per le Marche e le vasche sul Misa non avrebbero salvato Senigallia". Il Presidente Acquaroli anticipa le richieste al Governo: per la ricostruzione serviranno miliardi di euro. Semplificare la burocrazia per la ricostruzione e per gli interventi di prevenzione
La Cooperativa Le Macchine Celibi, gestore delle Biblioteche dell'Unione Montana dell'Esino Frasassi ha ricevuto, con grande dolore e commozione, la notizia della prematura scomparsa di Michele Bonprezzi, socio e collaboratore meraviglioso, rimasto vittima della recentissima alluvione nelle Marche.
da Cooperativa Le Macchine Celibi
Sin dall’inizio della prossima legislatura come Lega lavoreremo a una nuova legge nazionale che riveda il processo autorizzativo sui dragaggi, sulla pulizia dei fiumi e degli alvei e che preveda anche l'utilizzo delle sabbie dei fiumi come materiale edile - spiega il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - questo deve essere il primo, fondamentale passo per ritornare a creare quell'equilibrio che c'è stato fino a vent’anni fa, quando nel Paese non era un reato mantenere puliti i fiumi.
da Lega Marche
Carissime concittadine e carissimi concittadini, la nostra comunità, in questo momento, è carica di sofferenza e fatica per i fenomeni atmosferici che hanno colpito drammaticamente il tessuto umano e civile del nostro territorio e non solo. Piangiamo coloro che sono scomparsi, siamo accanto alle loro famiglie e ne condividiamo il dolore. Ciò che stiamo sperimentando ha colpito profondamente le nostre vite. Questo potrebbe far venire alla luce, in ciascuno, il bisogno di proteggere se stessi, fino a lasciar spazio a piccoli o grandi egoismi.
Scuole ancora chiuse nei Comuni colpiti dall’alluvione sia a causa dei danni subiti sia per la difficoltà nel ripristinare i trasporti e la viabilità per raggiungere i diversi plessi. Per questo l’Ufficio scolastico regionale invita in una nota i dirigenti delle istituzioni scolastiche coinvolte ad assumere, nell’ambito dell’autonomia didattica e funzionale loro attribuita, ogni azione utile a garantire il diritto all’ Istruzione di tutti gli studenti, favorendo anche il rapporto educativo relazionale con il gruppo classe e i docenti.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Una situazione disperata, anche per le tante imprese colpite gravemente a questa alluvione. La CNA si associa alla solidarietà espressa da tutto il sistema della Confederazione Nazionale e Regionale e in particolare alle famiglie che hanno subito la tragedia della perdita dei loro cari. Oltre al dramma umano la straordinaria calamità ha provocato gravi danni ancora da misurare in modo puntuale al tessuto produttivo dei territori colpiti.
A seguito dei tristi accadimenti che hanno interessato, nei giorni scorsi, il pesarese e la provincia di Ancona, il Dipartimento Politiche Sociali FI Marche, coordinato dalla dott.ssa Alessandra Di Emidio, ha deciso di annullare i due appuntamenti in programma questa settimana ad Ancona e a Corinaldo, nel rispetto delle vittime, dei familiari e del momento di intensa drammaticità che contraddistingue, in queste giornate, i territori coinvolti dall’esondazione del fiume Misa
da Forza Italia Marche
Una Goldengas volenterosa di far bene scende in campo con il giusto piglio, imponendo agli avversari il proprio ritmo, segnando con continuità e sembrando voler mettere le mani sul match sin dalle prime battute. Imola però è squadra vera, resta aggrappata alla partita mettendo in campo tanta intensità e impedendo ai biancorossi di scappare.