“La tragedia dell’alluvione torna dolorosamente ad abbattersi su Senigallia e sulle comunità delle aree interne, riaprendo le vecchie ferite del 2014. Il primo pensiero di cordoglio e vicinanza va alle famiglie colpite dal lutto e dagli ingenti danni alle abitazioni e alle attività economiche. Nella notte sono rimasto in contatto con la Protezione civile regionale per seguire lo sviluppo degli eventi e vorrei esprimere un ringraziamento speciale a tutti gli operatori e ai volontari che tempestività e abnegazione si sono prodigati nella difficile opera di soccorso alle popolazioni.
L'esondazione del Misa ha raggiunto il suo picco massimo intorno all'1.30 di notte. Il fango e i detriti hanno invaso mezza città. Ancora una volta hanno travolto ogni cosa. Ore prima però i fiume esondati hanno travolto auto, allagato case e scantinati in tutto l'entroterra. E purtroppo il bilancio delle vittime sale a 9, 4 i dispersi.
Oggi sono stati effettuati numerosi interventi di soccorso e assistenza alla popolazione, in special modo nei confronti delle persone in condizioni particolarmente critiche. Per tutto il giorno le squadre dei VV.FF., delle Forze dell’Ordine, della Protezione Civile e dei Volontari hanno lavorato instancabilmente.
Sono stati travolti dall'esondazione del fiume mentre cercavano di mettere in salvo le proprie auto, mentre cercavano di uscire dai pianterreni o mentre si trovavano in auto. Sono morte così le dieci vittime, al momento accertate dalla Prefettura ma il numero sembra destinato drammaticamente ad aumentare, di questa tragica alluvione del 15 settembre 2022.
Anche la Redazione di Vivere Senigallia, in via Mamiani, è stata completamente allagata dalla tragica alluvione del 15 settembre. Un dispiacere enorme che ci accumuna, in questo momento, alle migliaia di cittadini senigalliesi, a famiglie e imprese che hanno perso, ancora una volta tutto o quasi. Ma il nostro cuore ora è più mai vicini alle famiglie delle vittime e dei dispersi di questa immane tragedia.
Il Rotaract replica a Diritti al Futuro: "Nessuna cena di gala, l'evento previsto è stato annullato"
Leggiamo con stupore il comunicato di Diritti al Futuro. Quanto riportato non corrisponde al vero! Il Rotaract Senigallia ospita da giovedì 15 la manifestazione internazionale del Forum del Mediterraneo dei Rotaract Club.
da Rotaract e Rotary Club
“ Una tragedia di enormi proporzioni. ” Inizia così la lettera del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli , indirizzata al Capo del Dipartimento della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio per chiedere ufficialmente lo stato di emergenza nel territorio marchigiano, dopo gli eventi alluvionali della scorsa notte.
Proseguono ininterrottamente dal pomeriggio di ieri gli interventi del personale Anas (Gruppo FS Italiane) per ripristinare la circolazione sulle strade colpite dall’eccezionale nubifragio che ha interessato l’Appennino umbro-marchigiano. I tecnici sono inoltre impegnati in attività di controllo dei ponti e viadotti per verificare eventuali danni alle strutture.
"Faccio un appello al Presidente Draghi che è sul nostro territorio affinché il governo intervenga immediatamente con un provvedimento ad hoc oppure inserendo una norma nel nuovo decreto aiuti ter non ancora pubblicato in gazzetta per sospendere tasse, mutui e tutte le scadenze dei pagamenti per le attività commerciali e i privati colpiti dall'alluvione nelle Marche".
"Sentiti il capo della protezione civile, il governatore e il suo vice, l'assessore alla salute e alcuni sindaci e amministratori del territorio ferito. Tutti operativi, altri pronti a intervenire, siamo al fianco delle popolazioni colpite da una bomba d'acqua dal cielo che, in poche ore, ha portato a terra piu' della meta' della pioggia di un intero anno". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini.
da Lega
A causa delle abbondanti precipitazioni che hanno interessato il territorio del Comune di Senigallia, con la esondazione del fiume Misa, che hanno provocato ingenti danni e hanno reso difficoltosa la circolazione dei mezzi nelle strade ricoperte di fango e detriti viene disposata con una ordinanza la chiusura delle scuole anche per la giornata di sabato.
“Di fronte alla furia degli elementi che ha colpito la nostra regione siamo ancora una volta a piangere delle vittime e fare la conta di danni ingentissimi”. Ecco come la Presidente di Anci Marche Valeria Mancinelli ha commentato la situazione emergenziale che ha colpito nella notte alcuni comuni della zona di Senigallia.