Mercoledì 10 agosto 2022 si è conclusa la 26° edizione della Sagra delle pappardelle al cinghiale. Forse non era semplice ripartire dopo due anni di stop forzato a causa del COVID, ma alla fine possiamo dire che tutto si è svolto nel migliore dei modi con una grande affluenza di pubblico ed una partecipazione che hanno riconfermato il successo di questa apprezzata manifestazione.
da Organizzatori
E’ destino che il Fosso di Fontenuovo (così è indicato nelle mappe mentre i senigalliesi lo conoscono come il Fosso della Giustizia che costeggia il Parco della Cesanella e il plateatico di Villa Torlonia dopo aver attraversato la rotatoria della Complanare di via Berlardinelli) viva la sua stagione più rigogliosa.
Se c’è un aspetto su cui abbiamo cercato di essere chiari fin dall’inizio di questa consiliatura è l’atteggiamento costruttivo del gruppo Voce Comune per Corinaldo, volto a fare l’interesse della comunità. Proprio per questo non abbiamo ostacolato i lavori consiliari, nonostante la convocazione quantomeno irrituale, della seduta del 30 luglio scorso: lacunosa su alcuni punti che, come recita il regolamento comunale, devono essere sempre inseriti nell’ordine del giorno. Con grande senso di responsabilità, nonostante l’errore, abbiamo permesso il normale svolgimento della seduta.
da Voce Comune per Corinaldo
Tre anni fa nasceva SENAMARMI. Non una giovane azienda dedicata alla lavorazione del marmo, ma un’impresa che conservava in sé una eredità importante, la premessa per un grande futuro come grande era il passato delle sue radici, quelle di Bigelli Marmi, a tutti voi nota come una delle eccellenze di caratura internazionale del nostro territorio.
da Organizzatori
L’immancabile appuntamento a Trecastelli con il CONCERTO FEDERICO MONDELCI ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA si terrà venerdì 12 agosto, alle ore 21.15, nel Largo San Giovanni Paolo II della Municipalità di Ripe. Un atteso evento musicale, nel cuore della stagione estiva, con una formazione di quattordici musicisti di importanza nazionale e internazionale, che vede il grande Federico Mondelci Direttore di un’orchestra composta da tutti gli strumenti della famiglia dei sassofoni.
Se avete intenzione di bere un drink che porti nel bicchiere profumi, sapori e consistenze che vi accompagneranno in un posto lontano o che rievochino in voi un ricordo, che vi facciano venire in mente un libro, un film o una canzone, questo succederà a Le Coco Beach di Senigallia.
di Maurizio Lodico
Continua a Senigallia l’appuntamento con “Una Vacanza da Favola…”, le attività educative per i più piccoli, proposte dal Circuito Museale, la storia, l’archeologia, le arti e naturalmente la fotografia con attività laboratoriali appositamente pensate per divertirsi imparando.
Lo scorso fine maggio abbiamo assistito alla vittoria del Real Madrid contro il Liverpool, la quale ha consegnato alla squadra spagnola la sua quattordicesima affermazione in UEFA Champions League. Un successo, quello dei Blancos, che prima del match non sembrava tanto probabile, ma che una volta scesi in campo ha visto aumentare le possibilità che la coppa finisse in Spagna anziché in Inghilterra.
di Redazione
Giovedì 18 agosto 2022, alle ore 19.15, nei locali sotterranei “San Giovanni Paolo II” della Chiesa di San Pellegrino a Trecastelli, nella Municipalità di Ripe, in occasione della Festività di Agosto dedicata alla Assunzione di Maria, s’inaugura la mostra Mater, a cura di Maria Jannelli e Simona Zava.
Le note della Colours Jazz Orchestra avranno il compito di aprire questa sera alle 21.30 i tanti appuntamenti previsti nel palco centrale di Piazza Garibaldi per la rassegna “Sotto le stelle del Jazz”. Ma il programma di questa ricca manifestazione, organizzata dall’associazione Gratis con il contributo del Comune di Senigallia, prosegue con i suoi raffinati appuntamenti anche per la giornata di venerdì 12 agosto.
E’ uscito a fine luglio il nuovo romanzo di Fulvio Greganti che segue il successo di Divina Musa del Febbraio scorso. Per la prima volta l’autore si cimenta con una storia sui sentimenti, con l’eros, con la malattia, con il tempo e con un protagonista che deve fare i conti necessariamente con la propria vita.
da Organizzatori
Venerdì 12 agosto alle ore 21:00 presso l’area archeologica “La Fenice” si concluderà il ciclo estivo dei tre incontri a tema archeologico organizzati dal locale Archeoclub e patrocinati dal Comune di Senigallia con la conferenza tenuta dalla Dottoressa Roberta Vico, archeologa, dal titolo “Gli edifici dedicati agli spettacoli in epoca romana nelle Marche”.
Si avvicina il Ferragosto e come ogni anno in questa parte della stagione l’Arena Gabbiano proporrà una serie di spettacolari anteprime assolute per consentire a senigalliesi e turisti di fruire con qualche settimana di anticipo delle più interessanti pellicole della prossima stagione cinematografica.
É ritornato alla Casa del Padre don Alberto Pianosi, aveva 80 anni. Era nato a Senigallia il 3 marzo del 1942, primo di sei fratelli. Formatosi nell’Azione Cattolica, l’incontro con don Giussani lo avvicina al movimento di Comunione e Liberazione e fa maturare la sua vocazione. Entra nel seminario di Venegono, dopo una esperienza lavorativa ed approda in Ancona dove l’allora Arcivescovo Mons. Carlo Maccari lo accoglie facendogli proseguire gli studi nel seminario regionale.
da Marino Cesaroni