Parte male e sicuramente non all’insegna della ricucitura il primo Consiglio Comunale di Corinaldo indetto dal neoeletto sindaco Aloisi. Pur salutando e augurando buon lavoro a tutti i consiglieri che andranno a far parte del nuovo consesso, come gruppo Voce Comune, non possiamo non sottolineare che questa nuova compagine amministrativa ha dato fin da subito prova di forza impositiva, non intendendo leggere il dato politico che il risultato delle ultime elezioni amministrative ha ineludibilmente consegnato alla cittadinanza.
Esattamente 120 anni fa, il 5 luglio 1902 (mentre l'Italia iniziava finalmente a entrare tra le nazioni europee piu' progredite, col decollo industriale avviato, e un governo dal programma riformatore presieduto dal bresciano Giuseppe Zanardelli, con Giovanni Giolitti, l'"uomo di Dronero", Vicepremier), un grave fatto di sangue scuoteva le campagne del Lazio meridionale, con un'eco risuonante in tutto il Paese.
Grazie all'accesso agli atti del Capogruppo Pd Dario Romano è stato confermato ciò che il Partito Democratico, tramite i suoi consiglieri, ha denunciato sin da subito: i T-red in Viale 4 novembre e nell'incrocio di Via Cilea sono stati installati con il solo scopo di fare cassa sulla pelle dei cittadini e turisti. È stato un weekend ricco di comunicati da parte di Fratelli d’Italia, alcuni sostituendosi all’Amministrazione, come nel caso della risposta al Comitato Facciamo Eco, ed altri in aggiunta a quelli dell’Amministrazione, quasi a volersi distinguere da quest’ultima.
“L'arretramento della ferrovia adriatica potrebbe rappresentare un’opportunità unica per tutte le Marche, sia in chiave turistica sia per quanto riguarda il potenziamento della rete logistica legata ai trasporti, dotando la nostra regione di un’infrastruttura più moderna e funzionale.
Definito il programma completo dell’undicesima edizione del festival ventimilarighesottoimari in giallo che si svolgerà dal 20 al 25 agosto. Molti gli eventi in cartellone a cominciare dalla serata iniziale con il giornalista Goffredo Buccini dedicata ai trenta anni dell’inchiesta Mani Pulite.
Epicureismo e sport non potrebbero essere più in sintonia: a spiegarlo, tra le 18 e le 20 di sabato 23 luglio sul palco di piazza Garibaldi, sarà Gianluca Esposito, professore di filosofia nei licei e appassionato di Sport e Cinema. Il suo intervento al Festival Epicureo di Senigallia “Più in alto, più forte, più veloce di oggi: sport ed epicureismo” spiegherà come la filosofia del Giardino abbia aiutato molti campioni dello sport.
di Giulia Ariti
Come già abbiamo dichiarato in Consiglio comunale e sugli organi di informazione, l’uscita del Comune di San Lorenzo in Campo dal “Consorzio Città Romana di Suasa”, rappresenta un fatto negativo e penalizzante per il progetto di valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, turistico e culturale del Comune di Castelleone di Suasa e di un intero territorio.
da Centrosinistra per Castelleone
Dopo il mancato raggiungimento di un accordo nel corso dell’ultimo incontro avuto oggi (4 luglio) con il ministro Bellanova, anche Confartigianato Taxi Ancona-Pesaro e Urbino aderisce al fermo nazionale proclamato per il 5 e 6 luglio in segno di protesta verso l'Art. 10 (ex Art.8) del Ddl Concorrenza, che apre a forme di trasporto pubblico non di linea e che consente l’accesso al mercato ad operatori, anche stranieri, che utilizzano app e piattaforme per l’interconnessione tra passeggeri e conducenti.
Organizzato in collaborazione con la rassegna Maratona Bach, all'arena Gabbiano verrà proposto martedì 5 luglio La Ligne (The Line) in Versione Originale Sottotitolata, un film presentato in concorso alla Berlinale 2022 e diretto da Ursula Meier, già conosciuta al Gabbiano nel 2012 per il potentisssimo Sister.
La riqualificazione del comparto della Curva della Penna muove un altro passo. Il progetto, bloccato da anni per via di un contenzioso tra privati, negli ultimi tempi ha subito un colpo di accelerazione sia con lo spostamento delle condotte di metano ma soprattutto con l'approvazione del progetto esecutivo.
Vivere Senigallia prosegue gli incontri con diversi protagonisti del mondo sportivo. Quest’oggi abbiamo incontrato Anbeta Toromani, nota ballerina di livello nazionale, è uno dei volti più conosciuti all'interno del programma ‘’Amici’’ di Maria De Filippi, da ormai diversi anni viene nella nostra città per prendere parte a uno stage di danza. Ci racconta la sua passione per la danza.
In questi giorni si è parlato molto dei due sistemi di rilevazione automatica delle infrazioni installati sui due incroci di viale IV Novembre-via Mercantini e via Sanzio-via Cilea-via Zanella e dei verbali che sono stati inviati. E’ opportuno fare chiarezza.
Nell'ambito del progetto "Estate insieme e sicura", predisposto dal Questore di Ancona, sabato gli uomini del Commissariato di Polizia di Senigallia, coordinati dal vice questore aggiunto Maurizio Agostino Licari, con l'ausilio di agenti della divisione della Polizia Amministrativa e delle unità cinofile della questura di Ancona, della Polizia Stradale di Ancona e della Polizia Locale di Senigallia, sono stati impegnati ad assicurare controlli in occasione delle molteplici iniziative organizzate in città cui hanno preso parte migliaia di persone.
Il Comitato pensa che i cittadini di Senigallia non sono appetibili elettoralmente. Pertanto diventiamo campo di battaglia e veniamo spolpati da lupi affamati (Aree Vaste) che si contendono l'unico osso rimasto (il poco personale sanitario in circolazione).
Docente di Filosofia al liceo Gioberti di Torino, YouTuber conosciuto tra gli studenti con il suo canale “BarbaSofia”, Matteo Saudino sarà a Senigallia per “Fare il domani migliore dell'oggi”, il Festival Epicureo 2022. Il suo intervento “Essere Epicuro oggi” si terrà sul palco di piazza Garibaldi nel pomeriggio di giovedì 21 luglio tra le 18 e le 20.
di Giulia Ariti
Scrive il Consigliere Campanile: “Le colonnine di ricarica per l’auto elettriche sono un miraggio, 4 su 3 non funzionanti”. Siamo alle solite. Per l’ennesima volta il “solitario” Campanile dà ampia dimostrazione di non sapere o di non conoscere affatto l’argomento, pur avendo fatto l’Assessore.
da Fratelli d'Italia
Ci fa sorridere leggere i comunicati del Consigliere Dario Romano e del suo “compagno di cordata” Luigi Rebecchini. L’ondivago Rebecchini, a cui piace tanto stare con il piede in due staffe, un po’ con la maggioranza e sovente con la sinistra e l’opposizione, ritiene da tempo la politica come se fosse una “porta girevole”.
Si è appena concluso un altro anno scolastico che ha visto la scuola alle prese con la didattica digitale integrata; a fronte di ciò i docenti hanno risposto con la loro capacità di reinventarsi ogni giorno, ciò li ha resi sempre più competenti perché essere insegnante, oltre al sapere, saper fare e saper essere, presuppone una buona dose di creatività.
dal Progetto Noi Insieme