I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Ancona, nelle prime ore di venerdì, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare personale e reale emessa dall’ufficio G.I.P. di Ancona, su richiesta della locale Procura, a conclusione di un’attività d’indagine svolta nel periodo gennaio - settembre 2021, nei confronti di un sodalizio criminoso dedito al traffico di sostanze stupefacenti.
“Il più bel funerale del fascismo” dice Alcide Cervi, unico superstite uomo della sua numerosa famiglia. I Fratelli Cervi erano Gelindo (1901 - 1943), Antenore (1906 - 1943), Aldo (1909 - 1944), Ferdinando (1911 - 1943), Agostino (1916 - 1943), Ovidio (1918 - 1943) ed Ettore (1921 - 1943), insieme ai loro genitori Genoeffa Cocconi (1876 - 1944) e Alcide Cervi (1875 - 1970).
Per gli Esordienti dell’Aesse (2009/2010) è stato un percorso in crescendo, dopo due stagioni condizionate dalla pandemia, si sono fatti trovare pronti anche grazie al lavoro tecnico-tattico e psicologico effettuato quotidianamente dai loro mister Andrea Borreani e Teo Ventura che hanno seguito i ragazzi del 2009 e mister Pino Savelli e il suo collaboratore Andrea Barucca con i ragazzi del 2010.
da Senigallia Calcio
Domenica 3 luglio, alle ore 21, presso l'Arena Misa (boschetto tra il campo sportivo di Vallone ed il fiume), prende il via il Festival del Cinema di Senigallia, progetto organizzato da Confluenze aps con il sostegno del Centro Studi Cinematografici, del Comune di Senigallia e della Regione Marche.
Il “Comitato Facciamo Eco” se la suona e se la canta come gli pare senza però raccontare l’esatta verità. Una costante a Senigallia per chi non è nella maggioranza. Frasi del tipo “Non vorremmo trovarci nella spiacevole situazione di dover alzare i toni con un’Amministrazione” e “Numerosi cittadini si chiedono pertanto se questa sia davvero l'Amministrazione del cambiamento o se piuttosto si voglia dare una soluzione di facciata ai problemi, non avendo la capacità di risolverne la sostanza”, lasciano il tempo che trovano, e il sottoscritto, prove alla mano, ora spiega bene come stanno le cose.
Tutto pronto a Trecastelli per l’inizio della rassegna di cinema all’aperto TRECASTELLI CINEMA SOTTO LE STELLE. La manifestazione, che ha in programma nei mesi di luglio e agosto proiezioni di film e cartoni animati gratuiti e “sotto le stelle” nelle diverse località del territorio, è arrivata quest’anno all’ottava edizione.
Johann Sebastian Bach continua ad ispirare la ''Maratona'' a lui dedicata, in tre giornate di musica, spettacoli, incontri e cinema nella sua VI edizione. La Scuola di musica ‘Bettino Padovano nell’anno che festeggia i suoi trent’anni di vita propone, dal 6 all’8 luglio prossimi, la genialità del grande compositore.
Penso di non aver mai provato per nessuna persona non conosciuta personalmente ma solo attraverso i media ed i giornali, la stessa empatia e devozione che mi capitava di provare ogni volta che ascoltavo Gino Strada parlare del suo lavoro, arrabbiarsi per le scene raccappricianti che scorrevano quotidianamente sotto i suoi occhi, ostinarsi a far capire a tutti noi che “la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”.
da Francesca Marconi
Serata di beneficenza, cultura e solidarietà venerdì 8 luglio ai bagni Nord Marine 16-17, sul lungomare Mameli 114, in collaborazione con Medici del mondo. Ospite dei bagni sarà l’esperienza della ResQ – People saving people. Si inizia alle ore 18.30 con l’aperitivo e la presentazione del libro “Respinti. Le ‘sporche frontiere’ d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo” di Duccio Facchini e Luca Rondi, edito per Altreconomia.
da Organizzatori
Nuovo anno, vecchie abitudini. Piazzale della Libertà, Senigallia: va di nuovo in scena King of the Cage, il torneo di streetball 3vs3 arrivato ormai alla settima edizione. Davanti alla Rotonda a Mare si daranno battaglia tanti tra i protagonisti del basket marchigiano, dai minors di bassa serie fino ai professionisti dei campionati nazionali.
da Organizzatori
Tre giorni di filosofia e riflessione sul futuro: il Festival Epicureo di Senigallia, quest’anno, offre un profondo viaggio all’interno del pensiero epicureo. “Fare il domani migliore dell’oggi” è quanto, da giovedì 21 luglio a sabato 23 luglio, verrà discusso dagli oltre dieci relatori che prenderanno parte al festival.
di Giulia Ariti
Il mese di luglio si apre con un appuntamento abituale come la “Pizza democratica” che si tiene la sera del 4 luglio in un noto ristorante cittadino a prezzo nazional-popolare: bisogna prenotare inviando, entro le 18.00 di domenica 3 p.v., una mail ad ascontemporanea@gmail.com oppure un whatsapp al numero 37557 99 348, precisando il numero dei partecipanti.
All'alba del 27 giugno, alle 4 circa, la vongolara “Emilia”, che pescava nelle acque al largo della Raffineria Api, si è rovesciata all’improvviso mentre stava effettuando una manovra. Il comandante , F.T. di Senigallia, era riuscito a salvarsi, mentre l'armatore, Lauro Mancini, era rimasto intrappolato all’interno dell’imbarcazione morendo annegando.
Mercoledì pomeriggio si è riunita la Conferenza dei Capigruppo, convocata dal Presidente del Consiglio Massimo Bello, con l’audizione dei vertici amministrativi della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti, che ha visto la presenza del Presidente del Consiglio d’Amministrazione Mario Vichi e dei Consiglieri del CdA, Silvano Paradisi e Giovanni Bomprezzi.