Ricoprendo un incarico importante le persone adottano solitamente due atteggiamenti diversi. C’è chi si identifica nell’istituzione ed orienta i propri comportamenti nella logica del “dovere”, mettendo se stesso in secondo piano ed utilizzando le prerogative che gli competono per mettere gli altri in condizioni di dare il meglio.
Il 2022 sarà l'anno delle elezioni amministrative per il Comune di Corinaldo, la cui data è ancora da stabilire (dovrebbero tenersi o prima dell'estate o a inizio autunno). E mentre le forze politiche iniziano a scaldare i motori, il sindaco uscente Matteo Principi annuncia che non correrà per un eventuale terzo mandato.
Il PD di Senigallia in un suo articolo sulla sanità del 7 gennaio, chiama in causa oltre al Comitato cittadino anche il TDM, accusandolo di impiegare il suo tempo a declinare le responsabilità dello stato attuale del nostro ospedale alla precedente amministrazione assolvendo quella attuale. Vorremmo precisare che ,per chi ancora non se n'è fatta una ragione, l'amministrazione Olivetti è stata eletta un anno e mezzo fa e che pur mettendoci tutta la buona(o cattiva) volontà non avrebbe avuto il tempo per ridurre l'ospedale nella situazione in cui si trova attualmente.
Senigallia ha potuto contare dagli anni ’50 in poi su un verde urbano invidiabile, grazie alle scelte di amministratori attenti al decoro e alla salute ambientale della città. Purtroppo questa politica ambientale generosa non è stata accompagnata da altrettanta lungimiranza nella scelta delle specie e nei modi di impianto, determinando così la situazione critica in cui trovano oggi molte strade della città.
Con i dilagare dei contagi da Covid, sono completamente saltati i tracciamenti e le quarantene con tamponi molecolari che arrivano anche dopo cinque giorni dalle richieste. Le conseguenze, disastrose, si stanno ripercuotendo sulle DAD scolastiche e anche sulle malattie dei lavoratori.
L’inizio dell’anno scolastico 2021/2022 per i genitori e gli alunni del plesso scolastico “L.Pieroni” di Montignano,aveva riservato una amara sorpresa, la chiusura della scuola per una mai dichiarata inagibilità con il conseguente trasferimento degli alunni alla scuola di Marzocca creando disagi,b anche perché la decisione era stata presa pochi giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico senza possibilità di adeguate preparazioni a riguardo.
Illustre PD, il Comitato a difesa Ospedale innanzi tutto ringrazia per l’attenzione da parte vostra di
cui è oggetto.
Grande risultato per noi dopo anni di scherno e sorrisi di sufficienza e complimenti, questi si degni
di chiacchiere da bar ( per venire incontro al vostro linguaggio).
Gli eccessi delle festività natalizie hanno avuto esiti “devastanti” per il Consigliere Bomprezzi. Forse ancora “traumatizzata” dal Consiglio del 17 dicembre quando il Sindaco, parlando della Tari, le ha candidamente detto che “Lei non ha capito quello che è successo nel 2020”, cosa grave per un Consigliere comunale, e per spiegarle il tutto lo ha fatto come si fa ai bambini quando si raccontano loro le fiabe, aggiungendo che “anche sua nipote di sette anni avrebbe capito quanto è accaduto”, ma non il Consigliere Bomprezzi.
da Fratelli d'Italia
“Abbiamo chiesto al Sen. Gasparri e alla politica che a parole si è dichiarata, quasi tutta, disponibile ad accogliere le proposte dei Balneari, di dimostrare con i fatti la volontà di volere tutelare, ad ogni costo, il sistema balneare italiano, una peculiarità unica che tutto il mondo ci invidia”.
Ho ricevuto in questi giorni come consigliere la documentazione relativa al prossimo bilancio comunale, il bilancio sarà naturalmente discusso prima nelle commissioni e poi in Consiglio. Tutte le sedute saranno come sempre pubbliche (trasmesse online in diretta), anticipo perciò alcune parti del mio intervento.
Qual è la situazione del mercato del lavoro a Senigallia? Per rispondere a questa domanda può essere utile dare uno sguardo alle tante offerte di lavoro che si possono visualizzare sul sito web di AnnunciLavoro360, un aggregatore che raccoglie tutti gli annunci presenti sulle varie piattaforme esistenti in Rete permettendo di visualizzarli in una pagina sola.
di Redazione
Il settore che è cresciuto di più durante questa pandemia da Covid 19 è uno di quelli che un osservatore poco attento non penserebbe mai: il gioco. Se il coronavirus ha cambiato le nostre abitudini, non si è limitato infatti a mutare il nostro modo di pensare il lavoro, di andare a scuola, di spostarci, ha cambiato anche il modo in cui viene percepito, vissuto e praticato il tempo libero.
di Redazione
La situazione del distretto di Senigallia, che comprende i comuni delle Terre della Marca Senone e dei Comuni Misa Nevola (l’hinterland che afferisce a Senigallia), è grave. Sono giorni che leggiamo di aumento di contagi e di ricoveri che hanno saturato il Pronto Soccorso e anche il nuovo Reparto Covid, aperto con urgenza nei locali dell’ex-Ortopedia per l’aumento di contagiati sia del posto che provenienti da altri Comuni tra cui anche dalla RSA di Corinaldo.
Nella serata del 6 gennaio tramite il Numero Unico di Emergenza 112, è giunta alla sala operativa del Commissariato di Polizia di Senigallia, una richiesta di intervento da parte di un cittadino che segnalava la presenza di un veicolo che percorreva il lungomare Italia, direzione nord, ad alta velocità e con pericolose manovre, invadendo la corsia di marcia opposta.
Il vecchio detto si addice bene alla situazione della Fondazione Città di Senigallia, con il Consiglio di Amministrazione dimissionario da cinque mesi, la richiesta (contestata) alla Regione di commissariamento che si è perduta nella evidente incapacità del centrodestra di sapere che cosa fare, un bilancio che dovrebbe essersi chiuso a fine dicembre con parecchie centinaia di migliaia di euro di perdite, un piano di rilancio inesistente.
Dopo oltre quarant’anni di servizio, lo scorso 31 dicembre è arrivato il momento del pensionamento per il Direttore generale della Bcc di Pergola e Corinaldo Mario Montesi. Dopo un primo approccio nell’estate del 1977, ancora studente di ragioneria, Montesi vinceva il concorso e nel febbraio 1980 veniva assunto nell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Pergola, che sarebbe diventata l’attuale banca.