IN EVIDENZA
Aveva appena trascorso la serata insieme ai familiari quando ha fatto rientro a casa, ma un malore improvviso l'ha stroncato sulle scale della sua abitazione. La vittima un 70enne, deceduto nella serata di martedì 4 gennaio.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.524 tamponi ('pochi' per via del 6 gennaio giorno festivo): 4.517 nel percorso diagnostico (di cui 2.858 tamponi antigenici) e 2.007 nel percorso dei guariti.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
C'è un nuovo giovane coinvolto nelle indagini legate alla tragica notte della Lanterna Azzurra, un 23enne bolognese che sarebbe stato presente nella discoteca.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
Il forte incremento dei contagi in questa quarta ondata pandemica colpisce anche i bambini, quasi tutti non vaccinati per via dell'età, e proporzionalmente all'incremento dei positivi aumentano anche i ricoveri in ospedale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 17.280 tamponi: 13408 nel percorso diagnostico (di cui 9.406 tamponi antigenici) e 3.872 nel percorso dei guariti.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
La perturbazione che sta attraversando il territorio del Comune di Senigallia è caratterizzata dalla presenza di neve fino al livello del mare.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Sta riscuotendo sempre più consenso la campagna vaccinale pediatrica, per i bambini dai 5 agli 11 anni, iniziata a dicembre presso l'hub vaccinale di Senigallia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La situazione del distretto di Senigallia, che comprende i comuni delle Terre della Marca Senone e dei Comuni Misa Nevola (l’hinterland che afferisce a Senigallia), è grave. Sono giorni che leggiamo di aumento di contagi e di ricoveri che hanno saturato il Pronto Soccorso e anche il nuovo Reparto Covid, aperto con urgenza nei locali dell’ex-Ortopedia per l’aumento di contagiati sia del posto che provenienti da altri Comuni tra cui anche dalla RSA di Corinaldo.
da Comitato Cittadino per la difesa Ospedale Senigallia
fb/ComitatoDifesaOspedaleSenigallia
Nella serata del 6 gennaio tramite il Numero Unico di Emergenza 112, è giunta alla sala operativa del Commissariato di Polizia di Senigallia, una richiesta di intervento da parte di un cittadino che segnalava la presenza di un veicolo che percorreva il lungomare Italia, direzione nord, ad alta velocità e con pericolose manovre, invadendo la corsia di marcia opposta.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il vecchio detto si addice bene alla situazione della Fondazione Città di Senigallia, con il Consiglio di Amministrazione dimissionario da cinque mesi, la richiesta (contestata) alla Regione di commissariamento che si è perduta nella evidente incapacità del centrodestra di sapere che cosa fare, un bilancio che dovrebbe essersi chiuso a fine dicembre con parecchie centinaia di migliaia di euro di perdite, un piano di rilancio inesistente.
da Gennaro Campanile
Amo Senigallia
Dopo oltre quarant’anni di servizio, lo scorso 31 dicembre è arrivato il momento del pensionamento per il Direttore generale della Bcc di Pergola e Corinaldo Mario Montesi. Dopo un primo approccio nell’estate del 1977, ancora studente di ragioneria, Montesi vinceva il concorso e nel febbraio 1980 veniva assunto nell’allora Cassa Rurale ed Artigiana di Pergola, che sarebbe diventata l’attuale banca.
da BCC Pergola e Corinaldo
www.pergolacorinaldo.bcc.it
La destra governa il Comune e la Regione da oltre un anno, ma evidentemente la notizia non è arrivata al Comitato per la difesa dell’Ospedale di Senigallia e al Tribunale del Malato, i quali invece di denunciare le criticità e lottare per il nostro ospedale impiegano il loro tempo a declinare le responsabilità di tale stato alla precedentemente amministrazione.
Ci è stato ufficialmente affidato, nel pomeriggio di mercoledì 5 gennaio, l’edificio prefabbricato che ospiterà, fino al termine dell’anno scolastico, i piccoli alunni della Scuola dell’Infanzia “Biancaneve” di Ostra. La ditta NewHouse, che si è aggiudicata l’appalto, interamente finanziato con un contributo a fondo perduto del Ministero dell’Istruzione, dopo una settimana di intenso lavoro di montaggio, ha consegnato ufficialmente, insieme a tutte le certificazioni necessarie, la chiave della scuola.
www.comune.ostra.an.it
A Corinaldo la Rsa diventa struttura Covid mentre a Senigallia il reparto è già strapieno. A Corinaldo la Rsa, oggetto nelle scorse settimane anche di un focolaio Covid con alcuni ospiti positivi e anche due operatori sanitari, sarà trasformata in Rsa Covid a partire da lunedì.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Ministero ha autorizzato la somministrazione della terza dose di vaccino Sars Cov 2 anche nella fascia di età 12 – 15 anni. Sarà possibile prenotare da lunedì 10 gennaio 2022 alle ore 10. La somministrazione partirà da martedì 11.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dal prossimo 20 gennaio anche per andare dal parrucchiere, dal barbiere, dall’estetista e in qualsiasi centro di servizi di cura alla persona bisognerà esibire il Green Pass, anche quello base, che si ottiene con un tampone negativo fatto 48 ore prima se antigenico, 72 ore prima se molecolare.
da Confartigianato AN-PU
www.confartigianatoimprese.net
La notizia era nell’aria e ora è divenuta ufficiale: il campionato di Eccellenza si ferma, per almeno due settimane.
da Fc Vigor Senigallia
www.fcvigorsenigallia.it
E' stato approvato nel tardo pomeriggio del 5 gennaio all'unanimità del Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto Legge con ulteriori provvedimenti per contenere il dilagare del Covid.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Nelle ultime 24 ore sono stati testati 19.287 tamponi: 16.856 nel percorso diagnostico (di cui 14.873 tamponi antigenici) e 4.414 nel percorso dei guariti.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
È stato colto da un malore nel sonno che purtroppo non gli ha lasciato scampo. È morto a soli 65 anni Mauro Fossi, noto pasticciere, di Montignano.
di Edoardo Diamantini
edoardo@vivere.news
Le feste sono giorni sempre particolarmente a rischio per i topi di appartamento che approfittano delle assenze dei proprietari per fare razzie. Lo scorso anno il lockdown aveva reso vita dura ai malviventi che sembrano ora volersi riscattare.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
“Sembrava difficile replicare il disastro dello scorso anno, ma alla fine la giunta regionale è riuscita a fare anche peggio per il ritorno in classe di studenti, insegnanti e personale scolastico. E senza neppure più l’alibi dell’emergenza, visto che la recrudescenza dei contagi da Covid-19 che stiamo vivendo in questi giorni era stata ampiamente prevista da settimane.
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Assemblea Legislativa delle Marche
La Rsa di Corinaldo rischia di diventare una residenza protetta Covid. L'Asur sarebbe infatti in procinto di trasformare la Rsa in una covideria ma sulla decisione interviene il dott. Fabrizio Volpini, coordinatore USCA ed ex presidente della Commissione Regionale Sanità, che esprime "forte preoccupazione".
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
C’era una battuta che circolava negli uffici comunali di qualche anno fa che, parafrasata, potrebbe essere declinata ora così: alla domanda “quando iniziano i lavori della rotatoria della Penna?” La risposta è “quale rotatoria? Quella terminata l’anno scorso?”. Sì, perché della rotatoria della Penna se ne parla da anni ed ogni volta i rumors dicono che sta per partire quando invece tutto rimane fermo.
da Gennaro Campanile
Amo Senigallia
Mentre l'impennata del Covid sembra innarestabile e travolge tutto il senigalliese, l'unica arma di difesa resta la vaccinazione. Nelle ultime due settimane è aumentata la richiesta delle vaccinazioni, sia per i bambini nella fascia di età 5-10 anni, che per le dosi booster e anche per le prime dosi.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Completati i lavori di edificazione della nuova scuola dell’infanzia “Andrea Veronica” all’interno del nuovo polo scolastico corinaldese.
www.corinaldo.it
Il Comune di Senigallia, utilizzando una parte dei fondi destinati a contrastare il COVID-19, pari ad € 40.000,00, ha recentemente acquistato 26 dispositivi di depurazione dell’aria da collocare all’interno degli asili nido, delle scuole per l’infanzia e in taluni locali comunali.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Sarà il celebre soprano Patrizia Biccirè ad esibirsi a Ostra Vetere in occasione del terzo appuntamento del Montesaxnovo Festival “Winter Edition” previsto per sabato 8 gennaio alle ore 21 nella suggestiva sala della Pinacoteca del Polo Museale di Ostra Vetere, manifestazione voluta dall’Associazione Culturale Lemuse che rientra tra le attività del Marche Festival, che porta l’eccellenza della musica classica dalle grandi sale e teatri del mondo nell’entroterra marchigiano.
da Associazione Culturale LEMUSE
Sono in pochi ad aver aderito allo screening indetto dalla Regione Marche per il rientro a scuola in sicurezza. A Senigallia giovedì mattina il drive through, allestito allo stadio Bianchelli, è stato interamente dedicato alla campagna di screening con tamponi antigenici rapidi per gli alunni di elementari e medie che avessero avuto un contatto con un positivo o che presentassero sintomi riconducibili al Covid19.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Due perle di D’Errico e Nacciarriti regalano il primo successo dell’anno alla Vigor Senigallia. Due gol bellissimi, due conclusioni che con questa categoria c’entrano poco. I rossoblu superano un coriaceo Atletico Gallo 2-1, volando così a +4 sul Fossombrone, che ha pareggiato in casa con la Jesina (2-2).
da Fc Vigor Senigallia
www.fcvigorsenigallia.it
Nonostante le ferie natalizie Cna e la presidenza di senigallia lavorano per essere di suppurto alla gestione della città e dei propri associati. Sono emerse varie tematiche, alla luce degli incontri avuti in precedenza con l'amministrazione sui temi "Turismo", "Bilancio" e "Balneari".
da CNA Senigallia
“Ogni bambino è un foglio bianco, chi gli passa vicino lascia un segno”. Questo antico proverbio cinese è una vera esortazione per il mondo degli adulti affinché, con estrema prudenza e saggezza, si prendono cura dei più piccoli; ogni scelta, ogni gesto ha importanti conseguenze nella vita di un bambino e pertanto richiede responsabilità ed estrema attenzione.
da Istituto Comprensivo Mario Giacomelli
L’Associazione Pro Loco di Ostra, partecipando già da diversi anni alla progettazione coordinata da Unpli Nazionale e Unpli Marche, è tra le Pro Loco della Regione ammesse a selezionare 2 volontari da assegnare alla propria sede per lo sviluppo del progetto intitolato: ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO MARCHIGIANO: ITINERARIO CULTURALE NEL GUSTO DELLA TRADIZIONE