statistiche accessi

x

Prima riunione del nuovo comitato CNA Balneari Senigallia: “Oltre al Governo aperto un confronto anche con Regione e Comuni”

giacomo mugianesi 2' di lettura Senigallia 02/12/2021 - Si è costituito oggi il Comitato CNA Balneari di Senigallia ed è nato subito il primo confronto ricco di proposte e di preoccupazioni sulle sorti del settore. Dopo la riunione nazionale dei balneari nel quale i vertici associativi hanno illustrato quanto emerso dagli incontri con tutti i gruppi parlamentari si è subito parlato di proposte da condividere con la politica, a tutti i livelli.

“Le imprese balneari stanno sollecitando Governo e forse politiche territoriali ad avviare un confronto per definire in tempi rapidi una riforma del demanio individuando il giusto equilibrio tra i principi della concorrenza e la doverosa tutela degli attuali concessionari - dichiara Giacomo Mugianesi. referente territoriale CNA Balneari Ancona- . Siamo fermamente convinti che solo così si potrà trovare una soluzione per salvaguardare la categoria e il sistema turistico italiano ”.

Il gruppo appena costituito ha già delineato due incontri con le forze politiche, il 13 con il Comune di Senigallia ed è previsto, da confermare, per il 14 con la Regione. Le sigle sindacali chiederanno anche un incontro con il Governo per portare sul tavolo le proposte discusse nelle varie sedi nazionali, regionali e provinciali da tutte le associazioni di categoria che rappresentano oltre 30.000 imprese balneari e un Pil del 7%.

“Abbiamo voluto costituire il gruppo dei balneari visto quanto sta accadendo alla categoria - dichiara CARLO SCHIAROLI Presidente CNA Senigallia - , in una città come quella di Senigallia ci mancava un tassello per completare il puzzle ed avere un visione completa dell’economia della zona, nel gruppo – prosegue SCHIAROLI – abbiamo individuato il referente in Francesco Clementi che insieme agli componenti della presidenza, Enzo Monachesi e Daniele Canu, ci aiuteranno a portare sul tavolo proposte per salvaguardare la categoria”

“E' urgente parlare dei disagi che si creeranno al settore turistico considerando anche tutto l’indotto, ma soprattutto alle famiglie e dipendenti che lavorano con dedizione creando quel valore aggiunto alle città italiane a vocazione balneare – prosegue Mugianesi –. A breve incontreremo anche gli amministratori Regionali e Comunali che sono colpiti dalla delibera e che avranno enormi difficoltà di gestione delle concessioni demaniali”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-12-2021 alle 14:23 sul giornale del 03 dicembre 2021 - 318 letture

In questo articolo si parla di economia, cna, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cxNn





logoEV
logoEV
qrcode