statistiche accessi

x

Come migliorare la qualità del sonno?

3' di lettura Senigallia 25/11/2021 - Come dormire bene per stare meglio. I fattori che contribuiscono a farci rimanere in un buono stato di salute sono diversi. Tra i più importanti possiamo menzionare un’alimentazione corretta, variegata e nella giusta quantità, l’esercizio fisico, l’attenzione all’igiene e concedersi il giusto riposo.

Proprio quest’ultimo aspetto viene spesso trascurato, come se non ricoprisse la necessaria importanza. Parliamo in particolare delle qualità del riposo. Molte persone che hanno disturbi del sonno si rassegnano semplicemente a questa situazione, trascurando di capire quali siano le cause.

A lungo andare, la mancanza di riposo potrebbe generare stati di stress e nervosismo, interferire con la nostra capacità di concentrazione e con la memoria, causare disturbi cardiovascolari o l’insorgere di altre malattie. Ecco perché dormire bene non è un optional ma una necessità, e per questo motivo dovremmo correre al più presto ai ripari per risolvere il problema. Scopriamo insieme alcuni metodi che possono aiutarci a migliorare la qualità del sonno.

I consigli degli esperti

Uno dei primi suggerimenti che ci vengono offerti dagli specialisti è quello di stabilire la propria routine del sonno. In altre parole, dovremmo cercare di andare a dormire più o meno sempre alla stessa ora. In questo modo il nostro organismo non sarà sottoposto ad inutile stress. A tal riguardo possono venirci in aiuto anche alcune app che ci permettono di impostare l’orario in cui vogliamo andare a dormire e che ci avvisano con anticipo che è ora di mettere da parte i dispositivi elettronici e di recarci a letto.

Lo stress è una delle cause principali dei problemi legati al sonno. Potremmo aiutare il nostro organismo a combattere lo stress assumendo degli integratori alimentari a base di piante dalle conclamate proprietà rilassanti ed antistress. Su Integratori Salute potremo trovare una gran varietà di prodotti a base naturale per combattere lo stress e dormire meglio.

Cerchiamo di rendere la stanza in cui dormiamo favorevole al sonno. Magari possiamo fare qualcosa per renderla più buia ed evitare che le luci provenienti dalla strada ci infastidiscano. Che dire della temperatura? Non dovrebbe essere né troppo calda né troppo fredda.

L’ambiente in cui dormiamo dovrebbe essere dedicato solamente a questa funzione. Pertanto evitiamo di mangiare o guardare la televisione o il tablet a letto. Prima di andare a dormire evitiamo anche letture o la visione di film che invece di rilassarci contribuiscono a rilasciare nel nostro organismo cortisolo ed a favorire uno stato di attività, piuttosto che uno di rilassamento.

Se amiamo la lettura, dedichiamoci a qualcosa di più soft e meno impegnativo prima di chiudere gli occhi.

L’attività fisica può contribuire a farci dormire meglio ma solamente se viene effettuata non entro le 4 ore prima di andare a letto.

Concludiamo menzionando i cibi e le sostanze che assumiamo prima di andare a letto. Soprattutto la sera, concediamoci dei pasti leggeri e facili da digerire, non consumiamo alcolici e sostanze a base di caffeina.

Nel caso in cui questi rimedi non dovessero essere sufficienti è consigliabile consultare uno specialista.






Questo è un articolo pubblicato il 26-11-2021 alle 11:59 sul giornale del 25 novembre 2021 - 52 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cwzN


logoEV
logoEV
qrcode