x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Gli Inseparabili

3' di lettura
947

da Maria Antonia Martines


Nei paesi di lingua inglese li chiamano Lovebirds, uccellini dell’amore e questo richiama al nome scientifico: Agapornis. Originari dell’Africa Meridionale, sono pappagalli di piccola taglia con il corpicino tozzo e la coda corta, becco e testolina importanti, colori sgargianti e sorprendente intelligenza.

Le specie sono diverse: i più comuni sono gli Agapornis fischeri, verdi e arancioni, i roseicollis con collarino e becco rosa, i nigrigenis con becco rosso e testa nera. Vengono identificati come “gli uccellini che non possono vivere da soli”. In realtà questo vale per tutte le specie di pappagallo, animale estremamente sociale e bisognoso di compagnia. E’ quindi necessario allevarli in coppia e metterli in una stanza in cui abbiano la possibilità di stare in contatto con le persone perché ciò li renderà più curiosi ed intraprendenti.

Sistemazione - Come tutti i pappagalli amano le gabbie sviluppate più in altezza che in larghezza, con sbarrette preferibilmente orizzontali per potersi arrampicare usando zampe e becco. Sarà molto gradito un alloggio ampio, che possa ospitare posatoi e rami e piccoli giochi in legno naturale, plastica o metallo, un nido a cassettina in legno dove gli uccellini si ritireranno tutte le sere per dormire. Serviranno un paio di mangiatoie per i semi e i cibi freschi, un beverino per l’acqua e un blocchetto di sali minerali. Il fondo della gabbia andrà ricoperto di lettiera assorbente che non sia pericolosa se ingerita: tutolo di mais, pellet di carta o la sabbia minerale da sostituire di frequente. La gabbia va messa in un ambiente luminoso, al riparo dalle correnti d’aria. Nella bella stagione potrà essere portata all’esterno in una zona ombreggiata.

Alimentazione - In natura nessun uccellino si nutre solo di sementi essiccate, in cattività esse andranno integrate con cibi freschi e cotti per rendere completa e bilanciata l’alimentazione. Giornalmente si può dare frutta e verdura di stagione a temperatura ambiente, cereali e legumi bolliti, pezzetti di pane raffermo, cibo in crocchette estruse. La miscela classica comprende girasole bianco e striato in piccola quantità, miglio bianco e rosso, avena decorticata e scagliola. L’acqua va cambiata spesso, questi animali amano lavarsi di frequente e immergere i cibi più duri per farli ammorbidire.

Salute - Ci dobbiamo preoccupare se il pappagallino rimane arruffato e poco attivo durante il giorno, se respira in modo affannoso e trema. Esistono ormai molti veterinari aviari, ossia specializzati nella cura delle specie di uccelli. Per un primo intervento d’urgenza metterete sopra la gabbia una fonte di calore (basta una lampadina elettrica) in modo da offrire una zona a temperatura elevata dove l’inseparabile possa ripararsi in attesa della visita veterinaria. La cova è portata avanti esclusivamente dalla femmina che viene alimentata dal maschio nei 21 giorni necessari alla schiusa delle uova.

Curiosità - Gli inseparabili roseicollis vengono venduti liberamente, ma tutte le altre specie di agapornis devono essere accompagnate da una certificazione (CITES) che ne attesti la nascita in cattività o la cattura secondo i dettami di legge per la tutela delle specie selvatiche.