x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Montemarciano: raccontaci la tua laurea, ci interessa! OS.I.A.MO. lancia un nuovo ciclo di incontri on line

4' di lettura
246

da Osservatorio Infanzia adolescenza Montemarciano


Le giovani laureate dott. MARTINA BARTOLANI e dott.ssa ALESSIA BOSI, lunedì 11 ottobre ore 19.00, racconteranno online sulla piattaforma social ‘Adesso Web’ la loro storia universitaria, tratteranno due temi di grande interesse per la comunità svolti con le loro tesi di laurea: l’una in scienze nutrizionali, “Uso dei nutraceutici nei pazienti con insufficienza cardiaca” e l’altra in mediazione interculturale “La traduzione musicale: il caso Bella Ciao. Da fenomeno mediatico-culturale a questione linguistico traduttiva”.

Dopo l'apprezzata prima esperienza del maggio scorso, l’Osservatorio Infanzia Adolescenza Montemarciano (OS.I.A.MO.) riparte con un secondo ciclo di 'Il quarto d'ora accademico - ascoltiamo i giovani laureati". Il loro sapere innovativo e la loro storia universitaria potranno essere condivisi come 'bene comune' con gli altri giovani e con tutta la collettività grazie alla riconfermatata disponibilità dell’emittente social ‘Adesso Web’ che trasmette nei canali facebook e youtube https://www.facebook.com/livewebenonsolo, https://www.youtube.com/channel/UCTyR4EKVvlksiHhuRLXvd3w .


Con questo progetto, l’Osservatorio Infanzia Adolescenza di Montemarciano (OS.I.A.MO.), dedito principalmente a indagare per migliorare le condizioni di vita dei ragazzi (0-18 anni) in Montemarciano riconosciuta ‘Città sostenibile e amica dei bambini e degli adolescenti’ della rete regionale, volge lo sguardo al domani dei ragazzi, presentando loro l’esempio dei giovani -leggermente più grandi in età- che ‘ce l’hanno fatta’ a raggiungere il traguardo sognato della laurea. Raccontateci la vostra vita all’università, ci interessa tutti !

Sarà veramente interessante ascoltare dalla loro stessa voce se l’esperienza concreta di essere ‘uscite’ dal piccolo ambiente montemarcianese e ‘partite’ per l’università, le ha fatte sentire ‘rinate’ in ambiente culturale aperto e riscoprire in sé stesse talenti personali che erano dentro ma dormienti, inespressi perché non praticabili nella cittadina d’origine dalle piccole sicurezze, dove è rassicurante il ‘non si può fare’. Montemarciano invece può crescere e qualificarsi con il sapere portato dalle sue giovani laureate! A Montemarciano non c’è l’università, ma i laureati/e sì, finora nascosti e silenziosi, non pienamente consapevoli del valore che rappresentano e purtroppo anche poco o per niente ascoltati. Con l’incontro online di lunedì prossimo vedremo mettere un’altra tessera al mosaico dell’alto livello di cultura dei nostri giovani. E quando l’università è terminata e rientrate nella cittadina delle vostre origini, l’appello dell’Osservatorio è di non mettervi a riposo ! C’è molto bisogno che insieme al sapere innovativo diffondiate la voglia di responsabilità, dell’’I CARE’ .

La Dott. MARTINA BARTOLANI ha conseguito la laurea presso l’Università di Pisa CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE della NUTRIZIONE UMANA con tesi: “Uso dei nutraceutici nei pazienti con insufficienza cardiaca”, trattando il seguente argomento: ‘L’insufficienza cardiaca è caratterizzata da un’anomalia strutturale o funzionale del cuore, che non riesce a pompare la quantità di sangue e ossigeno necessaria a soddisfare le richieste metaboliche dei tessuti periferici. Accanto ai trattamenti farmacologici convenzionali, si individuano importanti strategie nutrizionali e nutraceutiche utili a prevenire o contrastare la patologia nelle fasi iniziali. In particolare, la dieta DASH e gli integratori ad alto contenuto calorico e proteico, così come i nutraceutici: biancospino, coenzima Q10 e acidi grassi PUFA omega 3, hanno, non solo migliorato i parametri di prestazione fisica, ma anche ridotto il rischio di ricovero ospedaliero e morte. Va comunque sottolineato che tali interventi non possono in alcun modo sostituire i farmaci, anzi è opportuno usarli in combinazione con essi’.

La dott.ssa ALESSIA BOSI ha conseguito la laurea presso l’Alma Mater Studiorum’ UNIVERSITA’ di BOLOGNA Campus di Forlì Dipartimento INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE con tesi: “La traduzione musicale: il caso Bella Ciao. Da fenomeno mediatico- culturale a questione linguistico traduttiva”, trattando il seguente argomento: ‘La tesi tratta il tema della traduzione musicale prendendo come esempio il noto canto popolare italiano Bella Ciao. Nell’elaborato vengono approfondite le peculiarità del linguaggio musicale, le sue funzioni e i principi teorici alla base di una corretta traduzione in ambito musicale dei testi delle canzoni. Il brano viene poi esaminato sia da un punto di vista mediatico-culturale, evidenziando gli usi della canzone nei differenti contesti internazionali, sia da un punto di vista linguistico e traduttologico, attraverso l’analisi di tre traduzioni del brano stesso, una in inglese e due in spagnolo, e lo studio delle tecniche traduttive utilizzate nelle diverse versioni. Infine, è stata presentata una proposta di traduzione personale verso lo spagnolo, tenendo conto dei principi teorici fondamentali e delle tecniche di traduzione più efficaci per realizzare un valido prodotto finale. La decisione di analizzare Bella Ciao deriva dal successo ottenuto dal brano negli ultimi anni. Da canto popolare, è infatti diventato un vero e proprio fenomeno mediatico-culturale, grazie anche all’impiego che ne è stato fatto in prodotti audiovisivi o in manifestazioni dal notevole impatto sociale’. Nel ringraziare per la gratuità della messa in onda online la piattaforma ‘Adesso Web’, OS.I.A.MO. invita a partecipare all’evento del prossimo 11 ottobre la cittadinanza tutta, in particolare i giovani studenti e universitari di Montemarciano.