articolo
Mondo crypto: cosa aspettarsi dalle criptovalute dopo il caso di El Salvador?


Solo dopo l'enorme interesse suscitato tra gli investitori, si è capito che i progetti riconducibili ai vari token, potendo avere una valida applicazione nella vita di tutti giorni, non erano poi così diversi dall'attività finanziaria sottostante uno strumento finanziario classico e, in conseguenza di ciò, è nato il primo mercato regolamentato -future sul CME- sul Bitcoin.
Nonostante questo primo passo, l'aurea di istituzionalizzazione è rimasta circoscritta al solo BTC, inoltre, persistendo il problema della volatilità, si è continuato a considerare le cryptocurrencies come asset classes di puro rischio, ma non con funzione di valuta nei circuiti di pagamento tradizionali. Tutto ciò fino alla decisione clamorosa presa in El Salvador di legalizzare Bitcoin e inserirlo in circolazione con la moneta sovrana. Il presidente Nayid Bukele, infatti, qualche mese fa, come riportato da tutti gli organi di stampa, ha formalizzato una proposta legislativa affinché il token acquisisca corso legale; nel frattempo i funzionari del paese hanno preso accordi con una società di wallet digitali -Strike- per la creazione dell'infrastruttura finanziaria.
Naturalmente, capire quali ripercussioni possa avere per gli investitori una svolta di tale portata, è piuttosto complesso. Tuttavia, può essere utile consultare l'approfondimento proposto da criptovalute.io, portale che nasce come punto di riferimento per gli investitori nel campo delle nuove tecnologie. Infatti, questo sito web sulle criptovalute si rivela un valido supporto sia per chi muove i primi passi nel settore delle valute digitali, sia per i risparmiatori più navigati.
Come sfruttare strategicamente la notizia su El Salvador
Un primo aspetto da tenere in considerazione è che prima della concretizzazione di questo passaggio trascorrerà altro tempo, perciò, l'osservazione di eventuali effetti della circolazione di Bitcoin nell'economia reale di un paese, è un processo a lungo termine. Inoltre bisogna tener conto che il sistema paese di El Salvador è troppo limitato per essere preso da modello su larga scala. Quindi la costruzione di posizioni rialziste su BTC, sulla base di quanto esposto, è accettabile solo per orizzonti temporali molto estesi; in questo caso la miglior soluzione di investimento per un risparmiatore, è rappresentata dall'acquisto del token in modalità diretta su exchange, in modo da poter accumulare asset senza leverage.
Chi volesse speculare su nuovi aggiornamenti riguardanti i progressi in El Salvador, invece, può negoziare Bitcoin attraverso i Contratti per Differenza. Questi particolari derivati, che replicano il prezzo di un sottostante, permettono infatti di accedere allo short selling e alla leva finanziaria: il primo meccanismo serve, in particolare, a sfruttare i trend ribassisti di un sottostante, mentre il secondo aumenta il controvalore di un trade -anche se sulle criptovalute l'effetto moltiplicatore è molto basso-, dando la possibilità di concretizzare un'operazione sulle oscillazioni di prezzo dei time frames più rapidi.
Copyportfolio a tema crypto
Un'altra strada per investire su BTC, indicata dagli esperti di criptovalute.io e adatta a quei risparmiatori che non si reputino in grado di implementare in autonomia l'operatività fin qui esposta, è rappresentata dai servizi di alcuni broker online.
Ad esempio eToro offre un prodotto assimilabile alle gestioni di portafoglio -ma dai costi commissionali assolutamente più bassi- che raggruppa sotto un benchmark le strategie, accomunate da un tema, di professionisti finanziari: si tratta dei Copyportfolios, strumenti sottoscrivibili gratuitamente da tutti gli utenti del broker e testabili anche in versione demo; naturalmente, nell'ampia gamma a catalogo dell'intermediario, sono disponibili prodotti riconducibili al mondo crypto.

SHORT LINK:
https://vivere.me/clNg