x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Anmil celebra la 71a giornata nazionale per le vittime del lavoro, a Senigallia la manifestazione locale

3' di lettura
294
da Anmil
www.anmil.it

Il prossimo 10 ottobre ricorre la 71a edizione della Giornata ANMIL per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio di Rai Per il Sociale, che ha inteso garantire il pieno sostegno delle testate giornalistiche, e il Patrocinio della Città di La Spezia, con manifestazioni in tutta Italia organizzate dalle sedi ANMIL cui prenderanno parte le massime istituzioni in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro.

La celebrazione principale quest’anno si terrà a La Spezia. La Sezione ANMIL di Ancona ha previsto l'organizzazione delle manifestazioni locali a Senigallia con il seguente programma: alle ore ore 8.30 Raduno dei partecipanti in sede ANMIL di Senigallia Viale Bonopera n. 45 e corteo per Via Cavour, P.zza Garibaldi (Duomo di Senigallia); ore 9.00 S. Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro presso il Duomo;ore 10.15 Partenza da Via Cavallotti del corteo accompagnato dalla Banda Musicale, per raggiungere P.zza Roma con contestuale deposizione della corona di alloro alla Lapide dedicata ai Caduti sul lavoro;ore 11.00 Cerimonia Civile nella Sala piccola Fenice in Via Cesare Battisti n. 19 con la partecipazione di diverse Autorità e Personalità delle Istituzioni territoriali e di rappresentanza dell’Anmil.

Alla Cerimonia civile, nella Sala Piccola Fenice, alle ore 11.00, parteciperanno: il Sindaco di Senigallia Dott. Massimo Olivetti, il Presidente del Consiglio Comunale di Senigallia Dott. Massimo Bello; il Direttore generale Asur Marche Dott.ssa Nadia Storti; il vicepresidente della Provincia di Ancona Dott. Andrea Storoni; il Direttore Provinciale Inail Ancona Dott. Luca Sassi, l’Assistente Sociale Inail Ancona Dott.ssa Angela Tuttolani; sono stati inoltre invitate altre autorità per le quali attendiamo conferma di partecipazione.

Nel contesto verranno consegnate delle targhe di merito per onorare l’encomiabile impegno e per l’ammirevole lavoro dimostrati dal personale medico sanitario e da tutti gli operatori che a vario titolo, durante questi mesi di pandemia, sono stati accanto alle persone ammalate ed hanno messo a rischio la propria salute e a quanti hanno perso la propria vita dopo aver contratto il COVID-19 per salvare altre vite umane.

Per rafforzare l’azione di sensibilizzazione verso le istituzioni, l’ANMIL ha chiesto alle varie Commissioni parlamentari di ambiti correlati al tema della Giornata di essere audita nei giorni antecedenti il 10 ottobre per offrire una prospettiva diversa, spunti di riflessione e proposte concrete per trovare soluzioni alla scarsa attenzione nei confronti della prevenzione degli infortuni. Ad oggi hanno accolto positivamente la richiesta la Commissione permanente Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale presieduta dalla Senatrice Susy Matrisciano con un’audizione del prossimo 5 ottobre, alle ore 15.00, e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati di cui è Presidente il Senatore Gianclaudio Bressa, con un’audizione il prossimo 7 ottobre alle ore 13.00.

Inoltre, per promuovere la Giornata è stato previsto uno spot, tratto dal cortometraggio “Restare”, di Costanza Giordano, che abbiamo premiato nell’ambito del Festival internazionale Tulipani di Seta Nera, della durata di 30 secondi, e che mettiamo a disposizione per contribuire a diffondere questa iniziativa. Questo il link attraverso il quale può essere visualizzato lo spot: https://www.dropbox.com/sh/ij5yckh7z3a3ebx/AACVrO9tpkPopOrUPpPN4qxIa?dl=0

In occasione della Giornata verranno diffusi i dati locali sugli infortuni sul lavoro e saranno disponibili testimonianze di vittime del lavoro.