comunicato stampa
Campanile sui parcheggi rosa: "Non sono previsti dall'attuale normativa"


La proposta era tecnicamente impossibile da realizzare perché i parcheggi rosa non sono previsti dall'attuale normativa (sic!!). D fronte a questo ostacolo il cdx è ripiegato sulla gratuità del parcheggio (da -6 mesi a +18 mesi dalla nascita del pargoletto) attraverso l’istituzione di un “contrassegno identificativo temporaneo” rilasciato su certificato medico attestante la situazione di maternità in essere. I parcheggi interessati sarebbero stati quelli del centro storico ed in prossimità dell’ospedale, poliambulatorio e stazione FFSS.
Il compito operativo era stato affidato al Sindaco Olivetti, all’Assessore Cinzia Petetta e all’Assessore Nicola Regine.
Che cosa è stato fatto? Nulla. Resta, solitaria, la propaganda iniziale messa in scena in Commissione.
Ora la cittadinanza apprende che “sono stati istituiti” “e che a breve partiranno”. A breve? Forse sì, forse no. Il DL di aggiornamento del Codice della Strada è stato presentato ai primi di settembre e l’iter parlamentare deve essere completato.
Ci saranno “solo” i Parcheggi Rosa oppure anche la gratuità che Olivetti-Petetta-Regine avrebbero dovuto organizzare? Non si sa.
Sembra di essere tornati al mistero estivo dell’esibizione (saltata) di Povia per la quale il Sindaco dichiarò l’estraneità del Comune senza che la città conoscesse mai il nome degli organizzatori che tirarono il "bidone" al cantante chiedendogli di assumersi la responsabilità della sicurezza (che compete agli organizzatori) quando si aprirono le polemiche.
In tutto questo tempo di inattività forse qualche ora di tempo si sarebbe potuta trovare per affrontare la problematica del parcheggio per il personale sanitario dell’ospedale. Qui non ci sarebbe stata nessuna legge da aspettare.

SHORT LINK:
https://vivere.me/cm2M