x

Borsa e investimenti: quali opportunità da tenere d'occhio nel post Covid?.

3' di lettura Senigallia 28/09/2021 - Il coronavirus purtroppo è stato (ed è tuttora) il grande protagonista di questi ultimi due anni: oltre alle tremende conseguenze dal punto di vista sanitario, la pandemia ha influito in modo pesante sulla vita sociale delle persone e sull'andamento dei mercati. Oggi, grazie all'avanzamento della campagna vaccinale e alle nuove abitudini ormai consolidate tra le persone, il mondo sta lentamente ripartendo verso una nuova normalità.

Come insegna il passato, ogni crisi nasconde anche delle opportunità. In uno scenario ricco di incertezza gli investitori cercano di capire quali sono i settori su cui può essere conveniente puntare. L'andamento della Borsa e gli investimenti negli ultimi mesi sono stati fortemente condizionati dalla pandemia: alcuni settori sono stati penalizzati, mentre altri sono stati in qualche modo avvantaggiati. Ora bisogna cercare di capire come muoversi nel prossimo futuro.

Come investire nell'epoca del post Covid

Anche se la lotta contro il virus non è finita, con la fine del lockdown e delle restrizioni più pesanti siamo ufficialmente entrati nell'era del post Covid. La storia ha più volte fatto vedere che da ogni crisi possono nascere interessanti opportunità: è una regola che molte persone hanno deciso di sfruttare facendo il loro ingresso sui mercati finanziari.

Per capire come investire in borsa può essere utile leggere la guida pubblicata su investireinborsa.org, punto di partenza per chi muove i primi passi nel mondo del trading e degli investimenti. Capire come e quando investire è importantissimo, ma è fondamentale riuscire ad individuare i settori su cui puntare, soprattutto in un periodo particolare come quello attuale.

Le tre fasi della pandemia e le conseguenze su Borsa ed investimenti

Dal punto di vista dei consumatori, l'epidemia si è sviluppata attraverso tre fasi. La prima è stata la fase dell'emergenza: tutti richiusi nelle proprie case, i consumi maggiori erano quelli relativi alla sanità ed agli alimentari. La seconda fase è stata quella della gestione, con i leggeri e progressivi allentamenti delle restrizioni che hanno permesso un aumento dei consumi relativi allo sport, all'intrattenimento ed al tempo libero in generale.

La terza fase è quella del superamento, che è quella che stiamo vivendo adesso. Per fare dei buoni investimenti è importante riuscire a capire quanto la pandemia sia riuscita a modificare le abitudini di consumo e quali settori riusciranno a recuperare o a mantenere la loro forza. L'emergenza causata dal coronavirus ha fatto capire al mondo intero quanto può essere importante poter contare su un sistema sanitario di qualità.

I settori su cui puntare

Questo significa che anche nel post covid può essere una buona idea investire nel settore sanitario. Cambiando completamente ambito, un altro settore che può beneficiare ampiamente della fine delle restrizioni è sicuramente quello dei trasporti: durante i mesi più duri la gente non si è potuta spostare, ma la voglia di muoversi è tanta e le compagnie aeree e quelle che organizzano crociere meritano di essere seguite con attenzione.

Il percorso era già segnato, ma la pandemia ha accelerato i tempi sul cambio di abitudini per quanto riguarda l'intrattenimento. Durante il lockdown la gente era a casa ed ha imparato a sfruttare al massimo i servizi di streaming: l'utilizzo massiccio delle piattaforme che offrono contenuti on demand è diventato un'abitudine dalla quale difficilmente si potrà tornare indietro. Un discorso simile si può fare anche per quanto riguarda i servizi di food delivery.

Vanno tenute d'occhio anche le imprese che sono attive nel campo delle telecomunicazioni. Durante la pandemia le persone hanno imparato ad utilizzare strumenti che già esistevano, ma che raramente venivano impiegati (teleconferenze, videochiamate e così via): anche loro continueranno ad essere protagoniste. Infine, meritano di essere segnalate le imprese che lavorano nel campo delle energie rinnovabili e della micromobilità sostenibile.






Questo è un articolo pubblicato il 28-09-2021 alle 00:04 sul giornale del 28 settembre 2021 - 213 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cjjn


logoEV
logoEV