statistiche accessi

x

Volley: un lettore, "Difficile crisi della pallavolo ad Ostra"

volley pallavolo 2' di lettura Senigallia 24/09/2021 - Sembrano così vicini i tempi in cui ben 2 atleti di Ostra (Bari e Birarelli) caso forse unico in Italia, giocavano nella Nazionale Italiana di Volley o quando con quasi 300 iscritte l'associazione Volley ASD di OSTRA reclutava soprattutto tra le bambine e ragazze intere generazioni di sportive, diffondendo così il gusto del gioco di squadra, i sentimento di collaborazione e il necessario agonismo che spinge ad impegno e dedizione.

I successi non sono mancati, forse anche grazie alla disponibilità di un palazzetto, che per quanto oramai un pò datato resta forse il più spazioso e capiente dell'intera Valle Misa.

Ma negli ultimi anni qualcosa sembra si sia incrinato nel mondo della Pallavolo Ostrense.

Prima è arrivato il crollo deciso dell'iscrizione maschili che già negli anni 2010-2015 non hanno più consentito di avere un vivaio locale.

Poi tra il 2018 e il 2021 si sono venute progressivamente erodendo le iscrizioni femminili.

L'infausta concomitanza della crisi Covid, delle infiltrazioni d'acqua nel Palazzetto presso la scuola Menchetti, ed infine l'indisponibilità dovuta ai ritardi ed all'incredibile contenzioso relativo alla realizzazione del 2° palazzetto presso la scuola Crocioni (fermo oramai da quasi 2 anni, ma praticamente finito), hanno dato il colpo di grazia.

Negli ultimi anni, infine, molti validi ex giocatori che avevano in passato contribuito alla crescita del movimento pallavolistico ad Ostra, hanno deciso di prendere altre strade, andando ad allenare in altri Comuni e presso altre realtà associative: gli stessi campioni ed ex Nazionali Bari e Birarelli si trovano oggi impegnati fuori dal loro comune di origine.

Non sappiamo se ci siano motivi di tipo personale che hanno condotto cosi tante persone a lasciare Ostra (pallavolisticamente) forse incomprensioni con l'attuale dirigenza, o maggiori opportunità di crescita e soddisfazione in altri contesti. Peccato!

Dal lato delle amministrazioni, il crollo di una tale esperienza (ma temo che possa valere anche per altre iniziative), come spesso accade alle nostre latitudini, non è vissuta come una vera "perdita", forse non si considera che meno opportunità ci sono per i giovani e giovanissimi e per le loro famiglie, più forte è il flusso di cittadini che abbandona il piccolo comune in favore di altre località più servite (come del resto è accaduto all'attuale Sindaco di Senigallia-Olivetti originario di Ostra) favorendo ed accrescendo il declino demografico e l'invecchiamento della popolazione residente (si veda a tal proposito l'incredibile crollo di Arcevia e Barbara, quest'ultimo si sta già manifestato così duramente facendo perdere ad Ostra più del 5% della sua popolazione in pochi anni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2021 alle 17:31 sul giornale del 25 settembre 2021 - 880 letture

In questo articolo si parla di sport, Un lettore, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ck4G





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode