statistiche accessi

x

Montemarciano: al teatro Alfieri il soprano Marta Torbidoni

3' di lettura 23/09/2021 - Un grande appuntamento con la musica lirica e con una delle sue interpreti più apprezzate nel panorama nazionale e internazionale. Il soprano Marta Torbidoni, cantante originaria di Montemarciano e tra le giovani ugole d’oro più apprezzate nella scena musicale contemporanea, sarà protagonista del concerto “Ritorno all’Opera”, in programma al teatro Alfieri sabato 25 settembre alle ore 21.15 con il tenore Giuseppe Settanni, accompagnati al pianoforte dal maestro Simone Savina.

La serata è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montemarciano e si propone come un grande viaggio tra le più note arie d’opera, con un omaggio soprattutto al maestro Giuseppe Verdi. Conosciamo meglio i protagonisti del concerto. Marta Torbidoni (www.martatorbidoni.com), soprano, ha intrapreso da giovanissima lo studio del canto lirico, diplomandosi nel 2008 al conservatorio Pergolesi di Fermo e laureandosi nel 2013 in discipline musicali. Da lì in poi è un susseguirsi di affermazioni in vari concorsi lirici nazionali e internazionali, tra cui il “Concorso Europeo per Giovani Cantanti lirici” di Spoleto (2014), il premio “Cesare Valletti”, il premio “Accademia Puccini” di Torre del Lago (2015) e il premio Franco Enriquez (2017). Più volte scelta come miglior soprano, debutta al teatro lirico “Verdi” di Busseto per il “Festival Verdi 2016”. Riveste i ruoli delle protagoniste principali in diverse opere, tra cui “La Traviata”, “Anna Bolena”, “Rigoletto”, “Gianni Schicchi”, “I Puritani”, “I Masnadieri”, “Carmen”, “Turandot”, “I Pagliacci”.

Il tenore pugliese Giuseppe Settanni, frequenta il corso accademico di Canto presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, sotto la guida del tenore M° Donato Tota dove ottiene il diploma accademico, a pieni voti, nel 2018. Continua i suoi studi con il Soprano Marta Torbidoni ed il Maestro Simone Savina. Nel 2015 è vincitore di una borsa di studio e frequenta il primo corso internazionale di alto perfezionamento di Canto lirico organizzato dall’Accademia della lirica italiana a Bari e ha l’opportunità di lavorare con Maestri quali Valentina Farcas, William Matteuzzi e Domenico Colaianni.

A settembre 2015 prende parte alla produzione dell’opera “Pagliacci” di R. Leoncavallo presso il National Museum di Kyoto e il Castello di Himeji in Giappone con la partecipazione dell’orchestra Filarmonica di Bologna diretta dal M° Hirofumi Yoshida. È artista del coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno nelle partecipazioni al Rossini opera Festival dal 2017 nelle opere “La Pietra del paragone”, “Le Siege de Corinthe”, “Il Barbiere di Siviglia”, “Ricciardo e Zoraide”, “L’Equivoco Stravagante” e “Semiramide”. Collabora con la Fondazione Rete Lirica delle Marche; con il Coro Lirico Pugliese; è artista del coro per la Fondazione Petruzzelli di Bari nell’opera “Der Fliegende Hollander” di R. Wagner, Concerto Sinfonico del M° Russell Davies e nella “Messa da Requiem” di G. Verdi diretta dal M° Renato Palumbo, e idoneo aggiunto nella corrente stagione. Attualmente è allievo dell’Accademia di alto perfezionamento del repertorio verdiano presso il Teatro Regio di Parma in cui ha la possibilità di perfezionarsi con docenti del calibro di Renata Scotto, Michele Pertusi, Barbara Frittoli, Sonia Ganassi e Lucetta Bizzi.

Il pianista Simone Savina, nato a Parma, si diploma in pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma nel 1994 con il massimo dei voti. Giovanissimo nello stesso anno inizia la sua collaborazione con il Teatro Regio di Parma: da maestro alle luci a maestro di palcoscenico, da pianista di sala a pianista collaboratore del maestro del coro fino alla nomina nel 2001 di pianista collaboratore di tutte le produzioni del festival verdi di Parma. In questi anni ha maturato una peculiare specializzazione di tutte le opere di Verdi e del repertorio italiano dell’800. Collabora con i più importanti direttori d’orchestra, cantanti e registi del più alto livello internazionale. L’inizio del concerto è previsto alle ore 21.15, biglietti: prezzo unico 15 euro, gratis per i bambini fino a 10 anni. Info e prenotazioni: 347 0031063 - Obbligo del Green Pass.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2021 alle 12:21 sul giornale del 24 settembre 2021 - 351 letture

In questo articolo si parla di montemarciano, spettacoli, Comune di Montemarciano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ckQR





logoEV
logoEV
qrcode