statistiche accessi

x

Progetto “AnzianAbili3.0", un nuovo progetto di ricerca contro l'Alzheimer della Fondazione Opera Pia

2' di lettura Senigallia 22/09/2021 - In occasione della Giornata Mondiale dell'Alzheimer la Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti organizza un Convegno dal titolo “Il Progetto Anzianabili3.0 – un approccio innovativo per gli anziani affetti da Alzheimer e altre demenze”. Nell'occasionne ci sarà anche l’Inaugurazione del Giardino Sensoriale.

Si tratta di un progetto di studio della durata di tre mesi che ha visto coinvolti 30 anziani ospiti del Centro Diurno Il Granaio e della Casa di Riposo Opera Pia, di cui sono state studiate le reazioni di fronte ad un protocollo di percorsi riabilitativi da svolgere sia all’esterno (nel Gairdino sensoriale) che al coperto (una stanza virtuale). Si tratta infatti di attività occupazionali e motorie innovative, poiché eseguite outdoor presso il giardino terapeutico per la riattivazione sensoriale nonché indoor mediante esercizi in Realtà Virtuale centrati sul paziente

Gli anziani, grazie a psicologi ed operatori sono stati stimolati a svolgere varie attività per poterne studiare la reazione, attraverso i dati raccolti da un orologio smawatch che avevano al polso. Oltre ai dati degli orologi sono stati raccolte tutte le altre informazioni degli operatori al fine di valutare e migliorare il lavoro svolto a beneficio degli anziani e dei familiari, anch'essi coinvolti nel progetto.

Il progetto di cui Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti è capofila è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona, in partenariato con ASUR Marche Area Vasta 2 Senigallia, Ambito Sociale Territoriale 8 Senigallia, Università Politecnica delle Marche ~ Dip. di Ingegneria dell’Informazione e Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica, Sezione Neuroscienze Cliniche, Clinica di Neuroriabilitazione ~ e Cooperativa sociale Polo9, e del Progetto "Residenze aperte".

"Un progetto partito nel 2018, ma che a causa della pandemia ha visto un stop - spiega Mario Vichi, presidente della Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti - ma che ci tenevamo a portarlo avanti, considerato che dei 220 ospiti (di cui 20 del centro diurno), il 50% è colpito da Alzheimer, con la conseguenza di perdere perdere progressivamente le funzionalità. Lo studio sulla malattia è fondamentale, e in particolare mettere in campo un progetto che insieme alla medicina, possa stimolare e contribuire a rallentare la progressione della malattia. Grande l'investimento messo in campo per la realizzazione del Giardino sensoriale, che si prevede di mettere a disposizione della città e non solo degli ospiti".

"In occasione del convegno, previsto per giovedì 23 settembre alle ore 15.00 alla Chiesa dei Cancelli - spiega Laura Papi, Project Manager, Fondazione Opera Pia Mastai Ferretti - verrà presentato il progetto messo in campo, che valorizza il lavoro svolto già da tempo al centro diurno e alla casa di riposo. E’ stato elaborato un protocollo attività che è stato approvato dal Comitato Etico Regionale Marche (CERM) che determina finalità, parametri ed attività terapeutiche. Il risultato sarà quindi formalizzato".

In pdf il programma del convegno








Questo è un articolo pubblicato il 22-09-2021 alle 14:25 sul giornale del 23 settembre 2021 - 1350 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ckwX





logoEV
logoEV
qrcode