x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
Autunno di cantieri in città: lavori in corso 2 Giugno, via Perilli e alla frana di Roncitelli

2' di lettura
2052

di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it


Autunno caldo per i cantieri sulla spiaggia di velluto, tra i lavori pubblici avviati e quelli che stanno per partire.

Gli interventi vanno dalle piste ciclabili al sottopasso di via Perilli, da Corso 2 Giugno alla frana di Roncitelli. Lunedì scorso sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della pista ciclabile dal sottopasso Galileo Galilei, al Ciarnin, fino all'intersezione di via Bovio, sul lungomare di Levante mentre lunedì partiranno quelli del sottopassaggio pedonale di Ponte Perilli per una spesa di circa 60 mila euro.

“L’intervento prevede la sistemazione delle superfici verticali del sottopasso e anche di quelle pavimentate rivestite in gomma, che in più punti risultano deteriorate -spiega l'assessore ai lavori pubblici Nicola Regine- si stratta di un punto strategico perchè rappresenta un biglietto da visita per chi dal mare arriva in centro e viceversa, per cui è necessario che venga valorizzato”. Altra novità riguarda il rifacimento della pavimentazione di corso 2 Giugno e di piazza Roma, dove i sampietrini da anni sconnessi, sono stati anche causa di incidenti per i pedoni. I lavori partiranno tra fine ottobre e i primi di novembre.

“L'intervento prevede un costo di circa 110 mila euro -prosegue l'assessore Regine- e sarà molto puntuale. Si tratta infatti di riprofilare tutta la pavimentazione, che sarà riportata in piano, e poi verranno riposizionati e risaldati i sampietrini. Siamo nella fase di gara per l'affidamento dei lavori e abbiamo previsto una specifica clausola in base alla quale, se il cantiere non dovesse finire entro fine novembre, verrà sospeso e poi ripreso dopo le festività per non creare troppi disagi alle attività economiche”.

Tra dicembre e gennaio finalmente partiranno i lavori per la sistemazione della frana di Roncitelli, annosa questione che affligge la frazione. Il Comune ha ottenuto dalla Regione un finanziamento da 300 mila euro destinato alla sistemazione della frana inferiore mentre per il secondo finanziamento, per altri 300 mila euro e destinato alla frana superiore, occorrerà aspettare la graduatoria finale ma intanto il comune è intenzionale a procedere comunque, essendo stato l'intervento già previsto a bilancio. “L'intervento sulla frana inferiore prevede opere di ingegneria ambientale con vari terrazzamenti -conclude Regine- mentre quella superiore è più complessa, e anche più pericolosa, e si interverrà con una palificata di 80 metri”.