x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Cyber Monday: quali sono le previsioni per l’edizione 2021?

3' di lettura
85

redazione


In Italia è considerato il “fratello minore” del Black Friday, ma Oltreoceano nel 2020 è stato in grado di superare il più noto Venerdì Nero in termini di fatturato. Ma il trend si confermerà anche quest’anno? Black Friday, Cyber Monday, Amazon Prime Day, Single’s Day, 618 … ormai sono molti gli eventi shopping che si susseguono nel corso dell’anno. Ma quali riscuotono più successo? Nonostante i 10 miliardi di dollari incassati il 21 e il 22 giugno 2021, l’Amazon Prime Day non è il re degli eventi shopping.

Anche se l’iniziativa del Prime Day ha spinto molti concorrenti a proporre giornate di shopping simili, una ricerca di Digital Commerce 360 ha dimostrato che gli incassi dell’azienda statunitense sono stati meno del 15% delle vendite lorde del Single’s Day 2020 di Alibaba, che ha incassato la cifra record di 74,1 miliardi di dollari.

Ma non è la prima volta che gli store cinesi fanno “sfigurare” gli acquirenti statunitensi e non solo. In occasione della grande vendita di JD.com tenutasi il 18 giugno 2020 (e per questo denominata 618), lo store è riuscito ad incassare ben 37,99 miliardi di dollari, superando il fatturato registrato dal resto del mondo nei cinque giorni tra il Giorno di Ringraziamento e il Cyber Monday. Numeri da far girare la testa!

Certo, bisogna tenere conto che, a causa del COVID-19, il 2020 è stato un anno particolare per i rivenditori. Inoltre, il Prime Day 2020, che aveva registrato un incasso di circa 10,4 miliardi, era arrivato in ritardo rispetto all’anno precedente, ossia a novembre e quindi un po’ troppo vicino al Black Friday per incentivare gli acquirenti. Questi fattori hanno sicuramente influenzato i numeri.

Nel 2020 infatti, complice la pandemia che ha scoraggiato i clienti a recarsi nei negozi fisici, è stato il Cyber Monday a tenere banco, incassando 10,84 miliardi di dollari in un solo giorno. Tuttavia al secondo posto si è piazzato il noto Black Friday, con vendite per un valore di oltre 9 miliardi di dollari.

E in Italia? Nel Belpaese è ancora il Black Friday ad attirare un maggior numero di acquirenti, ma non per questo il Cyber Monday viene sottovalutato dagli amanti dello shopping online, specie quelli interessati all’elettronica. Sì, perché se nel resto del mondo il Cyber Monday è sinonimo di acquisti negli store online in contrapposizione agli acquisti nei negozi fisici per il Black Friday, in Italia il significato di lunedì cibernetico è passato da “acquisti elettronici” ad “acquisti di elettronica”. Di conseguenza, molti utenti attendono questa giornata per regalarsi un nuovo televisore, l’ultimo modello di smartphone o un frigorifero all’avanguardia.

Da questo punto di vista ritornano particolarmente utili le piattaforme in grado di raccogliere tutte le principali promozioni previste e messe in atto dai principali store online. In pagine dedicate all’evento, questi siti offrono anche i migliori codici sconto in grado di garantire un risparmio extra ai già vantaggiosissimi sconti applicati dai vari store.

Quest’anno il Cyber Monday cadrà il 29 novembre 2021 e per sapere se il trend di crescita sarà confermato sarà necessario aspettare ancora qualche mese. Anche questa edizione molto probabilmente sarà influenzata dall’andamento dei contagi da Coronavirus e sulle eventuali chiusure di negozi e grandi catene. Ma come prepararsi all’evento? I consigli sono sempre gli stessi:

  • Affidarsi esclusivamente a store affidabili in grado di offrire pagamenti sicuri e resi gratuiti;
  • Creare una wishlist di prodotti, in modo da poter monitorare l’andamento dei prezzi;
  • Sfruttare il fattore tempo, sintonizzandosi di primo mattino sullo store di proprio interesse.

Detto questo, buon shopping!


ARGOMENTI