x

Suona la campanella, 3.937 studenti senigalliesi tornano in classe

3' di lettura Senigallia 14/09/2021 - Tornano in classe i 3.937 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado senigalliesi. Sui banchi siederanno 79 alunni in meno rispetto allo scorso anno scolastico.

Si conferma la leggera flessione della popolazione scolastica, già registrata negli scorsi anni, 3937 studenti a fronte dei 4016 dell’anno scolastico 2020/21, proporzionata al generale calo demografico, più evidente alle scuole medie (-35 alunni) rispetto ai nidi (-12 iscritti) e alle elementari (-17 alunni).

Continua anche il trend di decrescita, avviato da qualche anno, sulla presenza degli alunni stranieri, quest'anno pari a 286 iscritti contro i 343 dello scorso anno.

In totale restano confermate le 36 sezioni attivate alla scuola dell'infanzia e le 56 alla scuola secondaria di primo grado mentre diminuiscono di 2 unità le classi della primaria, che sono 104.

Nonostante alcune classi leggermente più numerose, Comune e Ufficio Scolastico assicurano che non si sono registrate situazioni di sovraffollamento.

Un ritorno sui banchi per la terza volta ai tempi del Covid: invariate le misure anti contagio come l'uso della mascherina dai 6 anni in su, banchi singoli e distanziati, tempi di areazione durante le lezioni e ingressi ed uscite scaglionati.

Tra le novità di quest'anno, l'attivazione dell'offerta formativa Montessoriana anche alla scuola dell'infanzia “Pascoli” (in aggiunta a quella tradizionale) mentre il plesso di Scapezzano resta sede esclusivamente del metodo Montessori. Il trasporto scolastico, le cui tariffe restano invariate, raccoglie tutti gli alunni delle frazioni e saranno possibili ulteriori potenziamenti delle corse in base alle esigenze che dovessero verificarsi. In quanto al servizio mensa, che partirà come ogni anno tra dieci giorni, i pasti per le scuole dell’infanzia e primarie saranno prodotti dai 2 centri cottura comunali mentre pasti per le scuole medie continueranno a essere prodotti dalla CIMAS s.r.l. Nel centro cottura di Borgo Catena.

Dei quattro dirigenti scolastici, all'Istituto Comprensivo "Marchetti", è arrivata Paola Filipponi che ha sottolineato la vocazione musicale ed europea della Marchetti, oltre alla scelta di puntare allo sviluppo dello sport. La dirigente Patrizia Leoni dell'Istituto Comprensivo Senigallia Centro "Fagnani", ha espresso tutta la soddifazione per il completamento dei lavori di ristrutturazione che hanno riguardato la sede di via Maierini.

E in risposta ad una esigenza fortemente espressa dalle famiglie viene allargata l’esperienza del tempo prolungato all'Istituto Comprensivo "Mario Giacomelli". "Una importante novità che introduce l'istituto è quella del tempo prolungato alla scuola Puccini - ha sottolineato la dirigente Ioletta Martelli - oltre al tempo pieno che era già presente. E per la Mercantini questo sarà un anno speciale perchè ricorre il bicentenario dalla nascita di Luigi Mercantini. Sarà dunque l'occasione per approfondire la conoscenza del poeta."

Il dirigente Luca Maria Antonio Testa dell'Istituto Senigallia Sud-Belardi ha elogiato il clima di "partecipazione e interesse crescente mostrato dai genitori" per "collaborare nella crescita dei ragazzi con attenzione alle esigenze di ognuno".

Don Gesualdo Purziani, per la scuola paritaria, ha presentato il nuovo anno scolastico che vedrà in classe 62 bambini in 4 sezioni all’infanzia, un nido e una sezione primavera.

"Ci teniamo a fare un augurio di buon anno scolastico agli studenti che rientrano in classe affermano il sindaco Olivetti e il vicesindaco Pizzi - questo per noi è il primo anno scolastico alla guida della città e auguriamo ai bambini e ragazzi delle scuole senigalliesi che sia un anno proficuo e sereno".

E sulla questione sicurezza della scuola di Montignano hanno chiarito:"Difficile fare una previsione per il rientro in classe, serviranno ulteriori verifiche, ma non sarà entro l'anno. Purtroppo la situazione già nota si è evoluta negli ultimi giorni portando alla decisione di spostare i bambini per garantirne la sicurezza."






Questo è un articolo pubblicato il 14-09-2021 alle 19:48 sul giornale del 15 settembre 2021 - 379 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, redazione, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cjc3





logoEV
logoEV