x

Attrezzatura professionale: tutto quello che c'è da sapere sulle piastre vibranti

3' di lettura Senigallia 13/09/2021 - In qualsiasi ramo del settore edile occorre utilizzare strumenti e macchinari adatti al tipo di operazione che deve essere effettuata, disponendo di personale altamente qualificato che sappia manovrarli in totale sicurezza.

Nello specifico, nell’ambito dei lavori stradali è determinante ricorrere all’impiego di una piastra vibrante per assicurare un asfalto lineare e regolare, o comunque di un terreno che renda l'accesso di persone e mezzi facile e non pericoloso.

Naturalmente, per ottenere ottimi risultati è indispensabile puntare su attrezzatura di alta qualità, come per esempio queste piastre vibranti proposte da Giffi Market, e-commerce di riferimento del settore che mette a disposizione un ampio ventaglio di proposte a prezzi competitivi, per soddisfare le necessità delle imprese anche dal punto di vista economico.

Funzionamento di una piastra vibrante

Una piastra vibrante viene anche denominata ballerina per asfalto (per via del suo peculiare movimento) o compattatore vibrante (a causa della funzione che svolge sull'asfalto).

Fisicamente si presenta come un dispositivo di dimensioni contenute munito di una grande maniglia che consente all'operatore di manovrare il dispositivo operativo, posto nella parte inferiore, in maniera agevole ed efficace. Ben visibile è il serbatoio ove va inserito il carburante liquido (solitamente diesel), il che rende questo macchinario adatto esclusivamente a lavori esterni, per l'appunto su asfalto, ghiaia, sabbia o terra.

Grazie alla presenza di ruote, si può posizionare il compattatore ovunque serve e spostarlo come fosse una sorta di piccolo carrello, avendo cura di ritirarle nel loro alloggiamento interno prima di cominciare a usare la piastra sottostante. Il passo successivo sarà proprio quello di versare il carburante, mai oltre il limite massimo, e solo quando si è pronti a iniziare il lavoro: questo perché, nonostante tappi di chiusura ermetici, il diesel potrebbe fuoriuscire accidentalmente durante la fase di trasporto sul luogo di lavoro.

Il motore si avvia tramite una leva a strappo (non a motore caldo) e posizionando l'interruttore principale nella posizione di accensione. La vibrazione potrà essere guidata dall'operatore che, solo esercitando una leggera pressione sul manubrio, sarà in grado di manovrare la piastra dove serve.

Di solito, si consiglia l'uso di cuffie protettive per evitare che la rumorosità, comunque abbastanza contenuta nei modelli più evoluti, possa danneggiare l'udito. In tal senso, si possono usare anche guanti protettivi al fine di afferrare al meglio il dispositivo evitando fastidiose vesciche.

Come scegliere e usare al meglio una piastra vibrante

La piastra vibrante può avere dimensioni e capacità diverse a seconda dell'area di lavoro: dispositivi più compatti (denominati anche costipatori) vanno bene su spazi ridotti, mentre per opere stradali più ampie sarà necessario un compattatore grande e versatile che abbia un serbatoio (e quindi una durata) maggiore.

Acquistarla significa trovare un macchinario con ottimo rapporto qualità-prezzo dei brand più noti, quali Wacker o Breaker da rivenditori specializzati come quello citato, che operino nel settore e forniscano solo prodotti di qualità. Per tale motivo, si può anche prediligere la comoda formula del noleggio, specie se non se ne fa un uso continuativo.

I materiali dei rulli sottostanti sono normalmente il ferro, da solo o in abbinamento con parti in gomma, a seconda della solidità del terreno: in tal senso, occorre sempre utilizzare la piastra vibrante solo sulle superfici indicate, proprio per evitare di danneggiare irrevocabilmente le parti meccaniche.

La manutenzione ordinaria o straordinaria della piastra prevede che si controllino tutti gli elementi fissi e mobili perché risultino sempre in ottimo stato, senza ammaccature o manchevoli di piccole parti.






Questo è un articolo pubblicato il 13-09-2021 alle 02:22 sul giornale del 13 settembre 2021 - 187 letture

In questo articolo si parla di redazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ciCt


logoEV
logoEV