x

Certificazione c.c.i.a.a.: certificazione Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, quando richiederla

2' di lettura Senigallia 01/09/2021 - La certificazione c.c.i.a.a, Certificazione per la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, è un documento che deve essere redatto in maniera molto attenta quando ci si vuole iscrivere alla camera di commercio del proprio settore.

Le camere di commercio sono degli enti che vanno ad accorpare le imprese presenti in un determinato territorio, per tutelare i loro diritti, attivare delle opportunità per permettergli di fare affari e guadagnare e per ulteriori servizi.

La richiesta di certificazione c.c.i.a.a. si richiede attraverso visura: esistono molti tipi di visure, e ora potrai capire nel dettaglio di quale hai bisogno.

Vari tipi di visura camerale per richiedere la certificazione c.c.i.a.a.

La prima definizione di cui devi venire a conoscenza è quella di visura camerale: è un documento che contiene le informazioni dettagliate dell’impresa che si vuole iscrivere al Registro Imprese della Camera di Commercio.

Le informazioni contenute riguardano: anagrafica dell’impresa, denominazione, codice fiscale o partita iva, la sede legale in cui opera, che tipo di attività viene svolta, e altri dettagli.

Visura ordinaria: è la visura di cui si esponeva qui sopra, contenente tutte le informazioni dettagliate di ciò che l’impresa andrà a fare, da chi è composta, dove è posta, e tutti gli altri dati per descriverne l’attività in maniera approfondita.

Visura storica: a differenza di quella ordinaria contiene anche tutti quelli che sono stati i cambiamenti e le modifiche effettuate da quando l’azienda è stata aperta fino al momento in cui si richiederà questa nuova visura.

Visura di vigenza o artigiana: è un particolare tipo di visura che serve per capire se a carico dell’azienda in questione ci siano procedure liquidatorie in atto.

A cosa serve la visura camerale?

Viene allegata e richiesta per molti atti notarili, per supportare questi: compravendite, cessioni d’azienda, procure, ipoteche e cancellazioni delle stesse. È utile anche per capire qual è lo stato attuale di attività di una specifica impresa.

Consente di sapere i nomi degli amministratori di un’azienda e quali sono i poteri che essi hanno all’interno della stessa. Da anche la possibilità di capire qual è la sede legale dell’attività o dell’impresa e quanti e chi sono i dipendenti e gli addetti ai lavori che si occupano di svolgere le varie mansioni.

Comporre la modulistica e richiedere questo tipo di certificazione potrebbe essere molto complicato per questo motivo e per sollevarti dall’affrontare questa grana burocratica, il consiglio è di affidarti agli esperti di Studio 3FV, i migliori professionisti nel settore.






Questo è un articolo pubblicato il 01-09-2021 alle 17:39 sul giornale del 01 settembre 2021 - 36 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/chd4


logoEV
logoEV