statistiche accessi

x

Co’ magnam stasera? Minestra di riso con “cappuloni” e alici

1' di lettura Senigallia 21/05/2021 - Dopo la pubblicazione della ricetta con i “moscioli” (in Ancona così si chiamano le cozze) c’è stata una indignazione collettiva e il duo Manoni-Celidoni, per evitare l’incidente diplomatico tra Ancona e Senigallia, ci propone oggi una super ricetta con i “cappuloni” (le cozze in dialetto senigalliese).

“La rivalità tra le due città – racconta Andrea Celidoni – è nota ma non credevamo che in tanti ci chiedessero una ricetta con i “cappuloni” anche perché ne abbiamo già presentate alcune (tutte nel nostro canale Youtube): molto buona è l’amatriciana con le cozze, poi abbiamo proposto cozze e cannelli gratinati (non servono commenti) e infine delle cozze gratinate “copiate” (lo ammettiamo) dallo chef senigalliese, 3 stelle Michelin, Mauro Uliassi (una ricetta da non credere!). Ringraziamo Sena Gallica che ci ha dato un prodotto davvero eccellente”. “Questa minestra di riso – spiega Francesca Manoni - è veramente affascinante: il sapore del mare è dato non solo dai “cappuloni” ma anche dalle alici crude che si cuociono lentamente nel piatto con il riso caldo”.

Le ricette che i nostri amici pubblicheranno le potrete trovare oltre che nella rubrica in home page, anche seguendo il canale Youtube, o la pagina Facebook o il profilo Instagram di "Co' Magnam Stasera?".






Questo è un articolo pubblicato il 21-05-2021 alle 09:33 sul giornale del 22 maggio 2021 - 408 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/b3Ut

Leggi gli altri articoli della rubrica Co’ magnam stasera?





qrcode