x

Iniziata la vaccinazione a domicilio degli over 80: i medici di famiglia vaccineranno 1200 pazienti

2' di lettura Senigallia 24/03/2021 - E' iniziata ieri la somministrazione dei vaccini a domicilio, da parte dei medici di famiglia, agli over 80 non deambulanti e ai loro caregiver.

Dopo lo slittamento dovuto ai ritardi nella consegna delle forniture dei vaccini, la campagna messa in campo in collaborazione con i medici di famiglia è finalmente partita anche nel distretto sanitario senigalliese e nel giro di due o tre settimane saranno vaccinati direttamente a casa circa 1200 anziani non deambulanti e anche i loro caregiver, badanti o eventualmente familiare che assiste l'anziano.

“Siamo partiti con le vaccinazioni a domicilio degli anziani over 80 non deambulanti che erano già iscritti nella piattaforma delle Poste o che sono stati individuati dai rispettivi medici di famiglia nell'elenco dei propri assistiti -spiega Fabrizio Volpini, medico di famiglia e coordinatore dell'USCA- i vaccini che sono arrivati vengono preparati dagli infermieri del distretto e poi vengono consegnati a noi medici di famiglia. Ciascun medico ha una trentina di pazienti da vaccinare. La somministrazione avviene a casa dell'anziano, dopo l'iniezione il medico attende circa 20 munti per monitorare eventuali reazioni, poi procede con la registrazione dell'avvenuta vaccinazione nell'apposita piattaforma”. In questa fase sono due i vaccini che vengono somministrati.

“Agli anziani ultra 80enni non deambulanti, avendo verificato che presentano tutti patologie pregresse, come da indicazione ministeriale, vengono somministrati i vaccini mRNA, nel nostro caso ci è arrivato il vaccino Moderna, mentre ai caregiver somministriamo il vaccino AsraZeneca”. I cosiddetti “caregiver” che assistono gli over 80 non deambulanti (ossia le badanti o i i familiari) possono richiedere la vaccinazione al medico di famiglia che effettuerà la vaccinazione a domicilio, contestualmente a quella dell'anziano. Ad aderire alla campagna di vaccinazione a domicilio per gli anziani non deambulanti, dopo la sottoscrizione del protocollo tra la Regione e il sindaco di categoria, è stata quasi la totalità dei medici di famiglia che si sono organizzati per gruppi per studi medici. Si sono formati gruppi di tre o quattro medici, che garantiscono così la copertura di tutti i pazienti assistiti, anche quelli, eventualmente, dei medici che non hanno aderito alla campagna di vaccinazione domiciliare.






Questo è un articolo pubblicato il 24-03-2021 alle 22:45 sul giornale del 25 marzo 2021 - 894 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bUfX





logoEV
logoEV
logoEV