x

Approvato il Progetto Dune per l'anno 2021

3' di lettura Senigallia 23/03/2021 - La nuova Giunta Comunale ha approvato il Progetto Dune per il ripristino e la gestione dell’ambiente litorale senigalliese per l’anno 2021. Il Progetto ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente dunale e il Fratino (Charadrius alexandrinus), uccello limicolo che trova nelle spiagge di Senigallia un importante sito di riproduzione.

L’Assessore all’ambiente Elena Campagnolo si è dimostrata disponibile ad accogliere il progetto ormai attivo da 10 anni, promuovendolo in maniera innovativa. Gli operatori del Progetto Dune eseguono ogni anno il monitoraggio della flora dunale autoctona, tra cui sono presenti specie rare o a rischio di estinzione come il Giglio di mare. Inoltre, in collaborazione con l’Associazione A.R.C.A. (Associazione Ricerca e Conservazione Avifauna) viene condotto il monitoraggio del Fratino, uccello a rischio estinzione e per questo tutelato da normative europee, nazionali e dall’Ordinanza del Comune n.574 del 11/10/2018 che vieta il danneggiamento della flora dunale e il disturbo al Fratino oltre che la distruzione dei suoi nidi.

Si comunica ad oggi, la presenza di tre nidi lungo il litorale senigalliese, il cui successo dipenderà da tutti i fruitori della spiaggia. Si chiede pertanto attenzione ai frequentatori della spiaggia che potrebbero individuare un nido prima degli operatori di A.R.C.A. o del Progetto Dune: è necessario segnalarne la presenza al numero 3291547626 (anche SMS o WhatsApp).

Laddove o quando necessario i nidi saranno protetti e segnalati da paletti di legno e nastro bianco-rosso da cui è necessario mantenere la distanza per non far alzare il Fratino in cova, che ha l’obiettivo di tenere al caldo le uova, per favorire lo sviluppo del pulcino. Il Progetto Dune non è rappresentato solo dagli operatori dei monitoraggi ma coinvolge tutti coloro che frequentano la spiaggia. Tutti insieme possiamo salvare il Fratino dall’estinzione, seguendo semplici suggerimenti. Infatti segnalando nuovi nidi, mantenendo le distanze dal nido e tenendo il cane al guinzaglio si può fare moltissimo!

Grazie alla spinta innovativa dell’Assessore Campagnolo, il Progetto Dune quest’anno presenta numerose novità volte alla partecipazione della cittadinanza e delle scuole, oltre che al rafforzamento della tutela dell’ambiente dunale e all’ampliamento delle attività di monitoraggio. Ricordiamo che le dune sono tra gli ambienti più impattati dalle attività antropiche a livello globale e sono habitat inseriti all’interno della Direttiva 92/43/CEE, che definiscono questi ambienti “prioritari di conservazione”. L’obiettivo è quello di rendere tutti consapevoli del valore naturalistico inestimabile di cui Senigallia dispone.

Si ringrazia la Capitaneria di Porto, con la quale è stato firmato un protocollo di intesa lo scorso anno, per la disponibilità ad accogliere le segnalazioni dei nidi. Si ringraziano i cittadini, i bagnini e i turisti che sostengono il Progetto Dune e che si rendono disponibili e partecipativi al confronto, all’elaborazione di nuove idee ed alla segnalazione di Fratini e di nuovi nidi. Seguite la pagina Facebook “Progetto Dune Senigallia” per scoprire ciò che succede sulle dune.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-03-2021 alle 18:41 sul giornale del 24 marzo 2021 - 623 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bT4O





logoEV
logoEV
logoEV