x

L’importanza della preparazione mentale nello sport e nella vita, parola a Gianfranco Gramaccioni

5' di lettura Senigallia 19/03/2021 - Gianfranco Gramaccioni, conosciuto a Senigallia per aver svolto per numerosi anni l’attività di medico di medicina generale e psicoterapeuta, è stato Presidente dell’AIPS (Associazione italiana di Psicologia dello Sport) e si interessa di problematiche teoriche e pratiche della preparazione mentale, svolgendo attività didattico-formativa per tecnici e operatori sportivi, seguendo anche atleti di diverse discipline. In questa occasione ci presenta il suo nuovo libro ‘’La preparazione mentale nello sport e nella vita’’.

Lettura con la quale vuole presentare al lettore le basi teoriche essenziali delle preparazione mentale. L’allenamento mentale, come suggerisce il titolo del testo, non è utile solo nello sport, ma anche nella realtà quotidiana di tutti i giorni.

Vivere Senigallia: Quando e come nasce la tua passione per lo sport in generale?

Gianfranco Gramaccioni: La mia passione per lo sport nasce nell’infanzia, quando dopo la scuola mi fermavo assieme ai compagni a giocare “a pallone” nel prato della nostra Rocca Roveresca, e successivamente giocando a tennistavolo nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia di San Martino. E fu proprio lì che, mentre come medico dello sport seguivo i campioni senigalliesi di tennistavolo, notai subito l’importanza della psicologia non solo in questa disciplina, ma in tutti gli sport. Contemporaneamente, mentre lavoravo come medico di medicina generale, professione che ho svolto per più di quarant’anni, diventavo sempre più consapevole dell’importanza degli aspetti psicologici e della loro influenza sull’andamento delle malattie e sulla salute in generale dei miei pazienti, ed è proprio per questi motivi che negli anni successivi ho approfondito lo studio della psicologia generale e dello sport.

Vivere Senigallia: E l’ispirazione per lo scrivere questo libro?

Gianfranco Gramaccioni: L’idea di scrivere questo libro nasce dall’osservazione, mentre partecipavo a convegni e corsi di formazione, che tutti gli atleti, gli allenatori, ma anche chi non pratica sport, riconoscono l’importanza degli aspetti psicologici e la necessità di allenare la mente per affrontare le sfide quotidiane sia nella vita che nello sport, ma poi in pratica sono pochi coloro che si dedicano con costanza all’allenamento delle abilità mentali (le cosiddette Mental Skills). Questo è dovuto, a mio avviso, a due motivi essenziali. Il primo è che molti testi sono di difficile lettura, esponendo principalmente i risultati delle ricerche e le relative teorie, ma non forniscono al lettore gli opportuni suggerimenti pratici e le indicazioni su come applicarsi, per cui da tempo si avverte la necessità di testi che espongano in modo più semplice i risultati delle ricerche, ma che forniscano anche suggerimenti ed indicazioni pratiche agli atleti e ai loro allenatori. Il secondo motivo è che molte persone ritengono che allenare le abilità mentali richieda molto tempo; invece questa convinzione è errata, poiché bastano pochi minuti al giorno di esercizio, purché ci si alleni con costanza.

Vivere Senigallia: Quanto è importante, secondo te, la preparazione mentale in ambito sportivo e a livello di vita quotidiana?

Gianfranco Gramaccioni: L’importanza dell’allenamento delle abilità mentali, sia nello sport che nella vita, deriva dai risultati delle numerose ricerche condotte dagli anni ‘60 ad oggi, che dimostrano che la preparazione mentale contribuisce a rafforzare la tenacia mentale (Mental Toughness), da molti atleti indicata come il fattore più importante del successo sportivo, che consiste nell’abilità di focalizzare l’attenzione, di riprendersi da una sconfitta, di gestire la pressione e le emozioni di una gara ma anche degli eventi della vita, di persistere nelle difficoltà, migliorando la propria resilienza.

Vivere Senigallia: Perché ne suggeriresti la lettura?

Gianfranco Gramaccioni: Il libro, è principalmente dedicato agli allenatori e agli atleti, ma, come ho scritto nell’introduzione, anche tutti i coloro che, riconoscendo l’importanza dell’allenamento delle abilità mentali, desiderano iniziare ad allenarle anche per affrontare le sfide quotidiane della vita. Ovviamente il testo è principalmente dedicato ad atleti ed allenatori, ma anche chi non pratica una disciplina sportiva o desidererebbe praticarla e desidera iniziare a conoscere l’affascinante tema dell’allenamento mentale (Mental Training), leggendo il libro, potrà sicuramente notare che le stesse abilità possono essere allenate anche dai “non atleti” e quindi da chi svolge altre attività (musicisti, insegnanti, personale sanitario, militari, professionisti, ecc.). In pratica chiunque ed a qualsiasi età può trarre beneficio dall’allenamento mentale.

Vivere Senigallia: Hai obiettivi e ambizioni per il futuro?

Gianfranco Gramaccioni: Considerando che il testo presenta un’introduzione teorica all’argomento, anche se contiene numerose indicazioni operative e suggerimenti per iniziare, Il mio principale obiettivo per il futuro è di organizzare attività di carattere educativo-formativo, convegni, seminari, ulteriori pubblicazioni, mettendo a disposizione la mia esperienza e quella di altri colleghi con cui ho avuto il piacere di lavorare nel corso degli anni, per aiutare chi desidera iniziare ad allenare le abilità mentali a farlo correttamente, traendone soddisfazione e piacere, migliorando quindi non solo le proprie prestazioni, ma soprattutto il benessere personale. A questo proposito sto ultimando la preparazione di un sito internet dove chi desidera approfondire questi argomenti potrà trovare indicazioni utili sulle principali iniziative (pubblicazioni, eventi, corsi di formazione) promosse da enti e professionisti che ritengo seri e preparati in questo ambito. Ho anche in programma di scrivere un libro sull’allenamento mentale essenzialmente dedicato ai “non atleti”.






Questa è un'intervista pubblicata il 19-03-2021 alle 23:59 sul giornale del 22 marzo 2021 - 1411 letture

In questo articolo si parla di sport, intervista, edoardo diamantini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bTtq

Leggi gli altri articoli della rubrica libri & cultura


logoEV
logoEV