x

Disegnare lo schema elettrico di casa: come fare

elettricità luce 4' di lettura Senigallia 19/03/2021 - Per la realizzazione di un qualsiasi impianto elettrico è necessario prima provvedere al disegno di uno schema elettrico. D’altronde l’energia elettrica alimenta qualsiasi apparecchio utilizzato nella quotidianità, dagli elettrodomestici ai computer, dai telefoni all’illuminazione.

Per questo motivo nulla deve essere lasciato al caso, e gli schemi elettrici devono essere pensati con cura e precisione. Esistono moltissime soluzioni digitali che possono fornire un valido aiuto in tal senso. Nelle prossime righe vedremo insieme un tutorial per disegnare lo schema elettrico di casa con EdrawMax.

Schema elettrico: cos’è? A cosa serve?

Abbiamo detto che per la realizzazioni di un impianto elettrico è necessario innanzitutto procedere con il disegno dello schema, che permette di identificare quali elementi ne faranno parte e come questi saranno collegati fra loro. Questo tipo di discorso è valido in qualsiasi ambito elettrico domestico, industriale, o commerciale. Esistono tra l’altro specifiche leggi, redatte secondo le direttive CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), e che indicano come deve essere progettato un impianto elettrico per essere considerato a norma.

In uno schema elettrico infatti, sono presenti determinati elementi primari. Tra questi troviamo ad esempio la linea di messa a terra, di fondamentale importanza per la sicurezza dell’edificio. In ogni abitazione o locale industriale e commerciale infatti, è previsto un dispositivo salvavita. In questo caso parliamo di un interruttore differenziale, pensato con la finalità di proteggere le persone che in maniera accidentale potrebbero entrare in contatto con cavi elettrici sotto tensione. Questo importante dispositivo non era previsto nei vecchi impianti, ma in quelli moderni è obbligatorio.

Software per schemi elettrici

In passato gli schemi elettrici venivano disegnati utilizzando la tradizionale carta. Ovviamente l’evoluzione tecnologica, al pari di qualsiasi altro ambito della nostra quotidianità, anche per la realizzazione dei disegni elettrici ha cambiato tutto. Proprio per questo motivo sono nati moltissimi software per schemi elettrici. In circolazione possiamo trovare applicazioni di varia natura, gratuite e a pagamento. Altre sono ideate direttamente dalle aziende produttrici di materiale elettrico, quindi ristrette ai loro ecosistemi.

I programmi a pagamento presentano spesso costi di acquisto molto alti, mentre quelli gratuiti sono limitati nelle funzionalità. Fortunatamente però, troviamo anche soluzioni come EdrawMax, software professionale per schemi elettrici facile ed intuitivo, che permette di progettare impianti attraverso i diagrammi di cablaggio elettrico in maniera rapida ed efficace. L’architettura del software infatti, è pensata proprio per automatizzare tutte le operazioni più comuni utilizzando chiaramente la simbologia elettrica corretta.

Come leggere schema elettrico con EdrawMax

Come anticipato, il software per schemi elettrici EdrawMax permette il disegno di schemi elettrici in maniera rapida ed efficace. Leggere schemi elettrici può risultare complesso, ma il software è in grado di agevolare moltissimo il compito. L’applicazione è estremamente intuitiva, ma soprattutto risulta compatibile con la maggioranza dei sistemi operativi in circolazione: Windows, MacOS, e Linux. Parliamo dunque di una dei software per disegno di schemi elettrici più efficaci e completi in circolazione.

Alla base del funzionamento di EdrawMax troviamo l’estrema semplicità di utilizzo, dal momento che per apprenderne le funzionalità principali sarà necessario davvero poco tempo. Questo viene reso possibile gradi ad un’interfaccia grafica ben strutturata, e che tra l’altro in molti dei suoi elementi ricorda da vicino alcuni noti programmi di casa Microsoft. Proprio per questo motivo EdrawMax appare estremamente familiare, e per questo motivo la curva di apprendimento risulta contenuta.

La personalizzazione delle linee e dei simboli quindi, esattamente come l’etichettatura dei componenti, sono tutte operazioni intuitive e semplici. Una volta terminato il disegno, sarà possibile procedere con l’esportazione del progetto in uno dei numerosi formati compatibili, tra cui PNG, PDF, Visio, SVG, e molti altri ancora. Con EdrawMax è possibile realizzare in maniera molto rapida oltre 280 tipologie differenti di diagrammi.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 19-03-2021 alle 10:43 sul giornale del 19 marzo 2021 - 1303 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bTn8





logoEV
logoEV